
REbuild a Milano, riflettori su (RE)making cities
REbuild, la piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane, torna con l’ottava edizione, il 26 e il 27 giugno a Milano, in una suggestiva location.
Appuntamento il 26 e il 27 giugno a Milano con REbuild 2019, l’ottava edizione dell’evento annuale diventato punto di riferimento per la riflessione sull’edilizia sostenibile e l’innovazione nelle costruzioni e nel real estate, ma anche una convention ricca di momenti di formazione, networking e business.
La due giorni, che negli anni scorsi si è tenuta a Riva del Garda, si sposta a Milano, negli spazi della Fabbrica Orobia, nel quartiere Ripamonti, un esempio di rigenerazione urbana che parla di sostenibilità, sinergia tra pubblico e privato, mix di funzioni, eccellenze di architettura contemporanea e laboratorio di start up. Saranno presenti rappresentanti del mondo della finanza, dell’immobiliare, costruttori, progettisti e esponenti delle principali industrie di componentistica.
Milano è la città dove oggi l’innovazione si concretizza con casi di eccellenza anche internazionale e dove si declina con uno sviluppo attento ai temi sociali e ambientali. Al centro della riflessione, le città e le periferie.
«(RE)making cities è il titolo che abbiamo scelto quest’anno – commenta Thomas Miorin, presidente di REbuild – guardando con interesse alle iniziative di riqualificazione che si distinguono per il ruolo attivo dei cittadini, che dal basso contribuiscono a ridisegnare gli spazi in cui vivono, dando linfa ed energia a progetti che si vanno ad affiancare alle più note operazioni di sviluppo promosse dai big del settore. In quest’ottica, oggi Milano rappresenta non soltanto uno spazio di rinnovamento e il cuore del real estate italiano, ma il laboratorio dove il cambiamento è capace di coniugare la crescita con la sostenibilità e l’inclusione sociale».
«Iniziative come REbuild – commenta l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – permettono di porre al centro delle azioni e delle scelte politiche dell’Amministrazione il tema della rigenerazione, intesa sia in termini urbanistici, economici e sociali, mettendo a confronto esperienze pubbliche e private. Siamo convinti che solo ridando valore al patrimonio immobiliare, produttivo e artigianale già esistente a Milano, magari reinventandolo o meglio adeguandolo ai moderni bisogni della città e dei suoi abitanti, si possa generare uno sviluppo sostenibile, condiviso ed equo a partire proprio dai quartieri e dalle realtà più periferiche della città».
REbuild 2019 accende un faro sul tema delle piattaforme, compresa quella energetica, che nei quartieri trova nuovi e inesplorati spazi di efficienza per superare quanto finora abbiamo ottenuto dal singolo impianto o edificio.
Attenzione alla città, all’edificio e alle persone. Ospite di REbuild anche l’americana Delos, una delle maggiori realtà esperte di salubrità e comfort degli spazi, che ha inventato lo standard Well e che vanta Leonardo Di Caprio e Deepak Chopra nel proprio advisory board. Focus quindi su prestazioni e benessere delle persone negli ambienti, oltre gli standard previsti dalle certificazioni.