Home Mercato Studi e ricerche State of Science Index: la fiducia nella scienza sale all’89%
State of Science Index: la fiducia nella scienza sale all’89%

State of Science Index: la fiducia nella scienza sale all’89%

104
0

La scienza risolverà pandemia e le altre sfide mondiali. Nella nuova indagine globale di 3M State of Science Index emerge una sempre maggior fiducia delle persone nella scienza.

 

3M richiama a una rinnovata attenzione alla sostenibilità, e all’equità e alla collaborazione in ambito STEM per contribuire a risolvere le maggiori sfide globali. La scienza aprirà la strada per la risoluzione delle più grandi sfide del mondo. Questo è quanto emerge dalla ricerca annuale di 3M State of Science Index. L’indagine di quest’anno mostra non solo che l’immagine della scienza è in ascesa, ma anche che le soluzioni sostenibili rimangono cruciali, che le barriere in ambito STEM e le disuguaglianze di genere e razza devono essere rimosse, e che le persone si aspettano che le partnership pubblico-privato risolvano i problemi che più hanno a cuore.

 

Nell’affrontare la crisi sanitaria più impegnativa della nostra vita, la scienza viene considerata più rilevante, più affidabile e più importante per le persone di tutto il mondo“, ha affermato Mike Roman, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO di 3M. “Sostenere la scienza è fondamentale per 3M, ma si tratta di una questione più grande di noi. Ci stiamo concentrando sugli aspetti a cui la gente tiene di più: l’essere preparati alle pandemie, la sostenibilità, la giustizia sociale e l’equità in ambito STEM. Lo State of Science Index mostra che le persone vogliono e si aspettano che la scienza renda le loro vite migliori; si tratta di questioni importanti che sono al centro della visione di 3M per migliorare ogni vita“.

 

Nel contesto di COVID-19, la fiducia nella scienza e negli scienziati è ai livelli più alti degli ultimi tre anni, dalla prima edizione dello State of Science Index. Oggi, l’89%* degli intervistati si fida della scienza; l’86%* si fida degli scienziati; il 77% ritiene più probabile, a seguito della pandemia, che la scienza abbia bisogno di maggiori finanziamenti; e più della metà (54%*) è d’accordo sul fatto che la scienza sia molto importante per la propria vita quotidiana – un aumento a doppia cifra rispetto ai dati relativi al periodo precedente la pandemia (44%*). A completare il quadro, il 92% degli intervistati a livello globale ritiene che le misure messe in atto per contenere la pandemia globale dovrebbero seguire la scienza, rivelando un’ulteriore dimostrazione di fiducia nei confronti della scienza stessa.

 

L’immagine in evoluzione della scienza è un tema chiave che emerge dai risultati dello State of Science Index, uno studio indipendente commissionato da 3M per tracciare le attitudini nei confronti della scienza. L’ultima edizione dell’indagine è stata condotta in undici paesi nel corso dei mesi di luglio e agosto del 2020, circa sei mesi dopo lo scoppio della pandemia globale.

 

COVID-19 ha aumentato la sensibilità e l’apprezzamento delle persone nei confronti di ciò che la scienza può fare. Un mondo sempre più scettico nei confronti della scienza sembra risvegliarsi di fronte alla sua rilevanza e importanza. Nel 2020, il crescente scetticismo ha subito un’inversione di tendenza per la prima volta in tre anni. Le persone che hanno dichiarato: “Sono scettico nei confronti della scienza”, sono scese di 7 punti al 28%* durante la pandemia quest’estate, dal picco del 35%* dell’anno scorso. Allo stesso modo, gli intervistati che credono solo nella scienza che si allinea con le loro convinzioni personali sono scesi di sei punti percentuali rispetto a quando la domanda è stata posta per la prima volta nel 2018.

 

Una rinnovata fiducia nella scienza sembra tradursi anche in azioni concrete: più della metà degli intervistati (54%) concorda sul fatto che COVID-19 li ha resi più propensi a sostenere la scienza, mentre i dati pre-pandemici hanno mostrato che solo il 20% si sarebbe schierato a favore della scienza nel discutere i suoi meriti con gli altri.

 

Ci sono però dei buoni motivi per continuare a promuovere la difesa della scienza, perché l’ago non si è mosso su tutti gli aspetti. Quasi due terzi (63%) degli intervistati, infatti, pensano raramente all’impatto che la scienza ha sulla loro vita quotidiana, e quasi un terzo (32%) credono ancora che la loro vita “non sarebbe così diversa” se la scienza non esistesse.

 

Le soluzioni sostenibili rimangono fondamentali: scienza, sostenibilità e giustizia sociale. Ci sono conseguenze negative per un mondo che non dà valore alla scienza, secondo l’82% degli intervistati. Quando a chi concordava con questa affermazione è stato chiesto quali sono le principali conseguenze negative – in cima alla lista delle preoccupazioni risulta “un rischio più elevato di problemi di salute” (68%) – il che non sorprende in un anno segnato dal COVID-19. Ma anche la sostenibilità rimane una priorità importante, con “l’impatto ambientale negativo” (67%) citato come la seconda conseguenza più preoccupante.

 

Allo stesso modo, alla domanda sui problemi che la maggior parte delle persone desidera risolvere, la ricerca di una cura per i virus emergenti (come il COVID-19) si colloca al primo posto (80%), seguita dalla ricerca di una cura per le altre principali malattie (62%). Al di fuori della salute, la giustizia sociale e l’ambiente sono tra le maggiori priorità. La giustizia sociale/l’equità in ambito STEM (ovvero sostenere l’uguaglianza razziale nella società e/o garantire alle minoranze sottorappresentate l’accesso all’istruzione STEM) è la prima questione non legata alla salute (55%) – e affrontare gli effetti del cambiamento climatico è la seconda (51%).

 

Ma su chi potrà contare il mondo per risolvere questi problemi in futuro? La prossima generazione di scienziati, che deve essere più diversificata e maggiormente impegnata per affrontare veramente le sfide globali.

 Per maggiori informazioni sui risultati rilevati pre-pandemia e durante la pandemia dello State of Science Index SOSI 2020, visitate il sito.

*Media di rilevamento globale su 9 Paesi utilizzata per confrontare i dati tra i soli Paesi esaminati nell’ambito di tutte le precedenti Wave dello studio. Vedere la metodologia completa per i dettagli.

**Non governativo indica una combinazione di coloro che hanno detto che i singoli cittadini, le imprese o le organizzazioni senza scopo di lucro sono maggiormente responsabili di affrontare ogni questione.

 

Metodologia dell’indagine

Lo State of Science Index di 3M presenta due fasi di ricerca originale, indipendente e rappresentativa a livello nazionale (sulla base dei dati demografici del censimento) nel 2020, entrambe condotte dalla società di ricerca globale Ipsos attraverso una combinazione di interviste online e offline.

Wave pre-pandemica: l’indagine pre-pandemica del 2020 è stata condotta in 14 paesi su 1.000 adulti (18+), in ciascuno dei seguenti paesi: Brasile, Canada, Cina, Germania, India, Giappone, Messico, Polonia, Singapore, Sudafrica, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Al livello di attendibilità del 95%, il margine di errore è di +/- 0,83 punti percentuali a livello globale, a livello di 14 paesi e di +/- 3,1 punti percentuali per ogni singolo paese.

Wave durante la pandemia: la wave pandemica del 2020 è stata condotta su 1.000 adulti (18+) in 11 dei 14 paesi dell’Indagine Pre-Pandemica 2020. I Paesi esclusi da questa wave sono l’India, il Messico e il Sudafrica. Al livello di attendibilità del 95%, il margine di errore è di +/- 0,94 punti a livello di 11 Paesi e di +/- 3,1 punti percentuali per ogni singolo Paese.

Per il confronto tra tutti gli anni dello State of Science Index, è stata utilizzata una media di rilevamento di 9 paesi, con un margine di errore di +/- 1,04 punti percentuali. I paesi che rientrano in questa media includono Brasile, Canada, Cina, Germania, Giappone, Polonia, Singapore, Regno Unito e Stati Uniti.

I risultati dell’indagine pre-pandemica 2020 sono stati raccolti tra agosto e ottobre 2019, mentre i risultati della wave durante la pandemia sono stati raccolti tra luglio e agosto 2020.