Home Mercato Eventi e fiere A Mecspe i pilastri digitalizzazione, sostenibilità e formazione
A Mecspe i pilastri digitalizzazione, sostenibilità e formazione

A Mecspe i pilastri digitalizzazione, sostenibilità e formazione

91
0

Alla 19ᵃ edizione di Mecspe, l’evento per l’industria manifatturiera italiana, in programma dal 23 al 25 novembre a Bologna Fiere, diverse le iniziative per la ripartenza del comparto manifatturiero.

 

Manca poco alla 19ᵃ edizione di Mecspe, l’evento per l’industria manifatturiera italiana, in programma dal 23 al 25 novembre a Bologna Fiere, con 92mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni, e oltre 1.800 aziende in esposizione.

 

Tra le iniziative in programmazione, per la prima volta saranno oggetto di approfondimento i Competence Center, introdotti dal MISE nel 2018 nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0 al fine di assistere le imprese su aspetti quali formazione, digitalizzazione e sviluppo dell’innovazione in ambito Industria 4.0. Nella Piazza Competence Center i visitatori potranno entrare direttamente in contatto con i Centri di Competenza specializzati in 5G, Additive Manufacturing, Big Data, Cyber security, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Robotica. La Piazza sarà suddivisa in un’area Demo, più dimostrativa, dove saranno esposti alcuni dei progetti già realizzati dai Competence Center assieme alle aziende che si sono rivolte a loro dal 2018 a oggi; un’area Speech destinata a brevi sessioni di formazione sui servizi offerti e in un’area più propriamente commerciale, dove poter dialogare direttamente con i responsabili dei Centri al fine di trovare la forma di collaborazione più adatta alla propria impresa. I Competence Center sono: Artes 4.0, Bi-Rex, Cim 4.0, Made, Smact e Start 4.0.

 

Se è vero che il 40% delle aziende si ritiene già “green”, rimane una necessità riuscire ad attrarre investimenti e migliorare la propria reputazione dal punto di vista della sostenibilità. Percorso ECOfriendly – “Io faccio di più”, è lo spazio di Mecspe dedicato all’approfondimento di queste tematiche. Al filone legato alla “Blue economy” sarà invece dedicata l’Area Progettazione e Design by Materioteca.

 

In partnership con Gellify, piattaforma di innovazione che connette start-up B2B, tornano il Solution Award, il Premio Innovazione Robotica, ideato dalla rivista Automazione Integrata e dedicato a tutti quei soggetti titolari di una applicazione innovativa in qualità di fornitori di tecnologia, e Startup Factory, il progetto pensato per favorire il dialogo tra startup e pmi che intendono promuovere la propria competitività e presentarsi agli stakeholder dell’industria manifatturiera.

 

Tra i convegni e momenti d’approfondimento spicca il Simulation Summit, in collaborazione con E-FEM, rivolto agli utilizzatori del CAE (Computer-aided engineering), agli ingegneri, ai meccanici, ai player e agli stakeholder del mercato, con la finalità di incoraggiare un impiego consapevole ed efficace della simulazione nello sviluppo del prodotto con diversi focus sulle sfide future. Tra le associazioni presenti TMP (associazione italiana tecnici materie plastiche), all’interno della cui piazza presenzieranno alcune delle aziende associate, attive in vari segmenti come polimerizzazione, costruzione stampi e stampaggio, compoundazione e distribuzione. Poi Aidam (associazione italiana di automazione e meccatronica), con una tavola rotonda sul tema formazione, alla ricerca di modelli di integrazione scuola-imprese che orientino al meglio il percorso dei tecnici meccatronici, e il Villaggio Ascomut (associazione italiana macchine, tecnologie e utensili), la ricca area espositiva popolata di importatori, filiali di case estere e distributori di macchine utensili, utensileria, strumenti di misura e controllo.

 

La Piazza delle Fonderie by Metef, infine, si compone di un’area formativa ed espositiva promossa da Metef, l’expo internazionale per l’alluminio che, supportata da associazioni del calibro di AIM, Assofond, Face e da player del comparto, offre incontri e momenti di approfondimento sulle tematiche più attuali del settore.