
A supporto della fabbrica digitale arrivano i Cobot
I Cobot sono robot collaborativi più piccoli e leggeri, progettati per lavorare insieme alle persone.
Cosa sono i Cobot? Sono robot collaborativi più piccoli e leggeri, progettati per lavorare insieme alle persone, senza bisogno di recinti o gabbie di protezione per avvitare o svitare, confezionare e palettizzare, incollare, dosare o saldare, prelevare e posizionare o procedere all’assemblaggio industriale…
Un grosso vantaggio garantito dai cobot è che possono passare da un compito all’altro senza interruzioni. E questo indipendentemente dal settore di applicazione, dalle dimensioni dell’azienda o dalla natura del prodotto, il che li rende ideali anche per linee di assemblaggio che lavorano su lotti piccoli e su produzioni miste.
Una menzione particolare va ai cobot di Universal Robots, ovvero i robot collaborativi presenti a SPS Ipc Drives 2019 (la fiera italiana dell’automazione in programma a Parma dal 28 al 30 maggio 2019) con un modello in funzione.
Rispetto ai più tradizionali robot industriali, i cobot sono molto più piccoli, leggeri e progettati per lavorare insieme alle persone, senza bisogno di recinti o gabbie di protezione.
Si tratta di cobot polifunzionali, con portata a seconda dei modelli da 3 a 10 kg, che possono svolgere svariati compiti tra cui avvitare o svitare, confezionare e palettizzare, incollare, dosare o saldare, prelevare e posizionare, procedere all’assemblaggio industriale.
L’avvento di questa nuova generazione di robot determinerà profondi cambiamenti anche nella ricerca di nuove gamme di utensili e prodotti consumabili per la cura e la manutenzione di attrezzature di automazione evoluta.
Stay tuned!