Accademia Assofermet, al via i corsi per il settore ferramenta
Assofermet Ferramenta partecipa al calendario dei seminari con una proposta dedicata al settore. Ce ne parla il presidente del sindacato ferramenta, Sabrina Canese.
Assofermet è da alcuni anni impegnata anche nella formazione professionale per la crescita degli operatori delle aziende associate. Da quest’anno, Assofermet Ferramenta partecipa al calendario dei seminari con una proposta dedicata al settore. Ce ne parla il presidente del sindacato ferramenta, Sabrina Canese….
Accademia Assofermet inaugura il 2019 con un calendario intenso di seminari per la formazione professionale proponendo alcuni interessanti temi in ambito economico, commerciale e logistico dedicati alle risorse umane che svolgono l’attività all’interno delle aziende associate. I corsi sono finalizzati per trasmettere le competenze necessarie per affrontare e risolvere quotidianamente le problematiche lavorative con lezioni tenute da importanti operatori di settore che accanto alla parte teorica affrontano casi specifici con esercitazioni in aula. Alla luce dell’esperienza maturata, ASSOFERMET FERRAMENTA ha deciso di proporre dei corsi, anche per il proprio settore, con alcuni incontri studiati per gli operatori di settore.
In Accademia Assofermet entra il mercato ferramenta?
La novità di quest’anno è che, all’interno del calendario di Accademia Assofermet, anche la ferramenta ha iniziato a proporre dei corsi. Considerato che tempo si parlava della necessità di proporre un percorso formativo su misura per la nostra realtà, abbiamo coinvolto il professor Luca Rozza, formatore con esperienza ventennale verticale sulla vendita, in qualità di docente. La proposta iniziale è di due seminari in maggio e giugno: uno dedicato alla forza vendita e uno invece al commercio e alla vendita al banco nei negozi ferramenta.
Questo percorso è un’ulteriore tappa della strada iniziata negli ultimi anni per intercettare e dare risposta a un bisogno di competenze aggiuntive, raccolto nella distribuzione e nel commercio di ferramenta. Nel nostro settore tradizionale, tutto sta infatti cambiando ad una forte velocità e non ci troviamo preparati ad affrontare il cambiamento; diventa perciò sempre più importante comprendere quali sono le competenze richieste e integrare le mancanze con corsi specifici.
Quali contenuti proporranno i corsi ferramenta?
Si affronteranno le tematiche di vendita anche sulla base delle innovazioni che stanno modificando il canale e come il web stia cambiando il ruolo del negozio e dei suoi attori, richiedendo nuove skilldi competenza.
In base alla risposta, definiremo ulteriori incontri elaborando una mappa di competenze e di aree di approfondimento definibili, esclusive del nostro settore o trasversali agli altri sindacati dell’associazione. Ci auguriamo che questa prima proposta, rivolta ad associati e non, raccolga l’interesse e la partecipazione del mercato.
La sede sarà inizialmente Milano, ma in base alla risposta, si può anche pensare di rendere il corso itinerante individuando altre tappe anche in centro e sud Italia. Chiunque fosse interessato può prendere contatto con la nostra sede per le opportune informazioni.
(continua in Ferrutensil gennaio/febbraio in uscita…)