Home Mercato Attualità Acciaio: il Centro Sud soffre di più. Peggiorano redditività e solidità
Acciaio: il Centro Sud soffre di più. Peggiorano redditività e solidità

Acciaio: il Centro Sud soffre di più. Peggiorano redditività e solidità

58
0

Lo ha rilevato l’analisi di siderweb basata sui numeri contenuti in Bilanci d’Acciaio 2020 e presentata oggi con un evento digitale. Una tendenza aggravata dalle performance di ArcelorMittal Italia, che nel 2019 sono state negative.

 

Ha rallentato come tutto l’acciaio nazionale, ma ha visto un peggioramento più forte dei propri risultati perché partiva da una situazione di maggiore difficoltà. È la filiera siderurgica del Centro Sud, che nel 2019 ha fatto registrare una diminuzione degli indici di redditività. Una tendenza che è stata aggravata dalle performance di ArcelorMittal Italia, che nel 2019 sono state negative. In generale, solo la produzione lo scorso anno è riuscita a ottenere performance in linea con quelle nazionali, anche se sta perdendo terreno.

 

Lo ha rilevato l’analisi di siderweb – La community dell’acciaio basata sui numeri contenuti in Bilanci d’Acciaio 2020. Lo studio di siderweb ha analizzato i bilanci relativi al 2019 di oltre 5mila imprese dell’acciaio, dalla produzione all’utilizzo, per fotografare la situazione economico finanziaria e patrimoniale della filiera. Oggi è stata presentata l’analisi incentrata sul comparto del Centro Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia), con l’evento digitale dal titolo “Acciaio del Centro Sud: un futuro da reinventare”, organizzato da siderweb e sponsorizzato da UBI Banca, COFACE, Regesta e Sideralba.

 

I RISULTATI – Le 170 imprese esaminate, pari a circa il 10% del totale della popolazione, nel 2019 hanno prodotto un fatturato di 4,6 miliardi di euro, con un Ebitda negativo di 659,4 milioni di euro e una perdita di 835,6 milioni di euro, per la quasi totalità riconducibile ad ArcelorMittal Italia.

 

L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA – L’analisi economico-finanziaria completa del comparto relativa al triennio è stata illustrata da Claudio Teodori, professore ordinario dell’Università degli Studi di Brescia, e non ha compreso il bilancio 2019 di ArcelorMittal Italia. Nello studio Bilanci d’Acciaio vengono infatti incluse le aziende di cui sia disponibile il bilancio dell’ultimo triennio e, come è noto, ArcelorMittal Italia è subentrata nella gestione dell’ex Ilva a novembre 2018.

 

Si è osservata una generalizzata riduzione del fatturato, più evidente nel commercio di rottame e ferroleghe; stabile invece la distribuzione. «Il 2019 ha confermato la tendenza riduttiva che si è manifestata nel triennio 2017-2019, soprattutto per quanto riguarda la redditività, in linea con l’evoluzione dell’intero settore ma più evidente: i valori medi sono minori in tutti i comparti. Di questo rallentamento non hanno risentito i centri servizio, che però presentano i valori minori» ha spiegato Teodori (nella foto).

La redditività operativa (Roa) è appena superiore al 3%, simile a quello della marginalità sulle vendite. Il comparto migliore è la produzione con il 3,5%, mentre gli altri sono sostanzialmente allineati tra il 2,5% e il 2,7%: il calo più evidente è nel commercio di rottame e ferroleghe. La dipendenza dai finanziatori esterni è elevata: il rapporto di indebitamento complessivo è stabile nel triennio 2017-2019 ma peggiora la sostenibilità economica del debito, con discreta incidenza degli oneri finanziari sull’Ebitda che è aumentata di un punto percentuale, superando l’11%.

 

Confrontando la situazione del Centro Sud con quella complessiva italiana emerge una situazione di minore redditività operativa e netta, che influisce anche sulla capacità di produrre flussi finanziari. «Il gruppo di imprese del Centro Sud incide sul totale italiano per circa il 4% se guardiamo il fatturato, il valore della produzione, il capitale investito. Quando però si pone l’attenzione sui risultati economici (Ebitda, Ebit e reddito netto), tale incidenza si riduce di circa un punto percentuale» ha spiegato Teodori.

 

Scarica qui la tabella con i dati relativi alla filiera del Centro-Sud