Home Mercato Studi e ricerche Acciaio: le trafilerie rallentano dopo il brillante biennio 2021-2022
Acciaio: le trafilerie rallentano dopo il brillante biennio 2021-2022

Acciaio: le trafilerie rallentano dopo il brillante biennio 2021-2022

54
0

Lo ha rilevato l’analisi di siderweb sulle trafilerie d’acciaio basata sui dati contenuti in Bilanci d’Acciaio 2024, presentata a Lecco.

Nella provincia di Lecco, capitale nazionale della trafila, l’acciaio vale oltre 3,2 miliardi di euro. Il 2023 è stato un anno di generale peggioramento per il comparto italiano della trafilatura. Le aziende del settore, infatti, hanno registrato un fatturato in forte calo rispetto al 2022 (-22,9%), tornando su valori inferiori a quelli dell’inizio del triennio 2021-2023.

 

Questo quanto emerso dell’analisi di Bilanci d’Acciaio 2024, il principale studio di siderweb che indaga in chiave strategica e prospettica i risultati economico-finanziari della filiera siderurgica, attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati dei bilanci di esercizio del triennio 2021-23. Giunto alla 16^ edizione, lo studio è realizzato in collaborazione con i professori Claudio Teodori e Cristian Carini dell’Università degli Studi di Brescia ed è sponsorizzato da BPER Banca e Regesta Group. Oggi a Lecco è stata presentata l’analisi incentrata sul comparto della trafilatura con il convegno “Trafilerie: bilanci e prospettive”, organizzato da siderweb – La community dell’acciaio in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco e sponsorizzato da BPER Banca, Regesta, Coface, SAS Engineering and Planning e Caleotto.

 

«Attraverso i numeri, i dati e i bilanci, proviamo a fare un punto della situazione attuale, con un approfondimento verticale sulle trafilerie, nel cuore del distretto nazionale. Dobbiamo però necessariamente alzare lo sguardo per proiettaci nel futuro, perché questi numeri e il contesto in cui vivono le aziende oggi ci impongono un cambiamento: nuove tecnologie, fare rete, formazione, ricerca e sviluppo, puntando sui giovani con un atteggiamento “aperto” per essere competitivi domani» ha affermato Paolo Morandi, amministratore delegato di siderweb.

 

LA FILIERA DELLE TRAFILERIE – Le aziende della filiera del filo d’acciaio che sono state analizzate sono circa 2.300 (82 trafilerie; 16 imprese fornitrici di vergella; 83 mollifici; 57 viterie e bullonerie; 699 altri prodotti in metallo; 345 automotive e altri mezzi di trasporto; 1.033 macchine e apparecchi meccanici). Il fatturato totale del campione analizzato ammonta a circa 187 miliardi di euro (quasi 2,8 miliardi le trafilerie; 14,6 miliardi i fornitori di vergella; 785 milioni di euro i mollifici e 1,5 miliardi le viterie e bullonerie).

 

Nel 2023, il solo comparto delle trafilerie ha registrato un fatturato di 2,797 miliardi di euro, con una frenata pari al 22,9%. Un andamento che si è riflesso sui principali aggregati reddituali rapportati al fatturato: malgrado la stabilità del valore aggiunto (20%), attestatosi a 545 milioni di euro (-24,7%), si registra una contrazione dell’Ebitda, la cui incidenza scende sotto il 10%; la riduzione dell’Ebit è forte, pari a tre punti percentuali sul 2022 e a più di uno rispetto al 2021; l’utile netto raggiunge il valore minore del triennio (3,6%).

 

«Il Roa, la redditività complessiva del capitale investito, si riduce in modo significativo, collocandosi sotto il 6%, prevalentemente a causa della minore marginalità delle vendite – ha spiegato Claudio Teodori, docente dell’Università degli Studi di Brescia –. Analogo andamento caratterizza il Roe, la redditività dei soci, che si contrae in modo rilevante nei tre anni. Buona invece la solidità, in costante miglioramento e con valori più che soddisfacenti: il rapporto di indebitamento complessivo scende sotto l’unità e i mezzi propri sono ampiamente superiori agli investimenti fissi. L’unico peggioramento si riscontra nella sostenibilità del debito, a causa sia del minore Ebitda sia per la forte crescita degli oneri finanziari, che aumentano del 69% rispetto al 2022».

 

Nell’ambito dei principali cluster utilizzatori, in particolare mollifici e viterie e bullonerie, «si osserva una contenuta riduzione del fatturato rispetto al 2022, con valori superiori al 2021. Il valore aggiunto si attesta al 38,7% nei mollifici e al 33,4% nelle viterie e bullonerie, risultando in leggero calo rispetto a inizio triennio. L’Ebitda, anche se in contrazione, si mantiene su valori soddisfacenti, sempre superiori al 15%. L’indicatore di redditività operativa (Roa) presenta contenute oscillazioni: nei mollifici è in progressiva riduzione, perdendo 1,5 punti percentuali; nelle viterie e bullonerie torna ai valori del 2021, dopo l’aumento del 2022. Le cause di queste variazioni sono riconducibili alla marginalità sulle vendite, in quanto l’efficienza finanziaria nell’uso del capitale è stabile», ha aggiunto Teodori. L’indicatore che presenta un calo non trascurabile è il Roe, «che scende in entrambi i settori sotto il 10%. La solidità è invece invariata su livelli molto soddisfacenti con un basso rapporto di indebitamento e una buona autocopertura degli investimenti fissi. Come tutta la siderurgia, anche qui si osserva un netto peggioramento della sostenibilità economica del debito, cioè dell’incidenza degli oneri finanziari sull’Ebitda: nei mollifici raggiunge il 6,8%, valore comunque molto basso, ma in forte crescita se comparato con il 2,9% del 2021; nelle viterie e bullonerie si arriva al 10,8%, quasi triplicando i valori dei due anni precedenti», ha concluso.

 

Il CONTESTO OPERATIVO – Nei primi dieci mesi dell’anno è stato registrato il peggior risultato produttivo dell’acciaio italiano dal 2020 con un calo di quasi il 5% rispetto allo stesso periodo del 2023 (dati Federacciai). In questo quadro recessivo, «il comparto delle trafilerie si trova a metà del guado – ha spiegato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi di siderweb –, in quanto mostra risultati migliori rispetto alla siderurgia in generale, ma le sue performance sono inferiori a quelle del comparto dei prodotti lunghi. Le aziende della trafilatura tra gennaio e settembre hanno registrato un calo della produzione dell’1,2% e, probabilmente, il 2024 si chiuderà con il terzo calo annuo consecutivo».

 

Per quanto riguarda il commercio estero, la vergella (materia prima delle trafilerie) tra gennaio e agosto 2024 ha registrato una diminuzione dell’import del 10%, facendo seguito alla ben più consistente frenata dello scorso anno (-25% sul 2022), e un lieve incremento dello 0,5% delle importazioni. Venendo al principale prodotto del comparto, ovvero il filo trafilato, nei primi otto mesi dell’anno esso ha visto una contrazione del 3,1% nell’export e una variazione in positivo del 3,2% dell’import.

 

Infine, ha ricordato Ferrari, nel 2025 è attesa una lieve ripresa dopo due anni complicati: «In Europa, l’acciaio dovrebbe assistere a un ritorno del consumo reale (+0,6%) e quello apparente dovrebbe crescere del 3,6%, grazie a una nuova fase di ristoccaggio». La domanda di acciaio in Italia dovrebbe anch’essa iniziare a intravedere un recupero, anche se solo «una parte dei settori industriali che hanno nell’acciaio una delle loro materie prime il prossimo anno tornerà in territorio positivo. Continueranno infatti a faticare i comparti dell’automotive, dei prodotti per l’edilizia e dei prodotti in metallo, che rappresentano insieme il 50-60% del consumo». Nella prima parte del prossimo anno, quindi, «la ripresa sarà inizialmente trainata solo da alcuni comparti che, se dovessero contestualmente migliorare le condizioni economiche, nella seconda parte dell’anno potrebbero portare con sé altri comparti e alimentare un blando rialzo dei prezzi, che permetterebbe di recuperare sotto il profilo della marginalità».