
Il rapporto Acimall, disponibile offre una visione completa e approfondita del comparto della tecnologia per il legno.
Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno, ha pubblicato l’“Annual Report 2018” e ha recentemente rinnovato il proprio logo che intende innanzitutto ribadire il ruolo che Acimall ricopre a livello internazionale, con un pay-off (“Italian Woodworking Technology Association”) incisivo ed estremamente esplicativo.
Il rapporto – disponibile – offre una visione completa e approfondita del comparto della tecnologia per il legno: dopo una introduzione dedicata alle attività di Acimall e l’elenco delle aziende che ne fanno parte, il documento propone uno sguardo ai principali indicatori della economia mondiale, per poi esaminare l’andamento della meccanica strumentale e più in specifico il settore delle macchine e degli accessori “made in Italy” per il mondo del mobile e del legno.
La parte forse più significativa del documento è l’analisi delle esportazioni dei Paesi più importanti per il commercio mondiale (Germania, Italia, Cina, Taiwan, Austria e Stati Uniti) nei principali mercati mondiali o in quelli ritenuti più promettenti.
Acimall ha inoltre presentato proprio in questi giorni il nuovo logo, rinnovato per dare peso principalmente alla appartenenza della associazione al grande mondo confindustriale. Una grafica indubbiamente più moderna, che intende innanzitutto ribadire il ruolo che Acimall ricopre a livello internazionale, con un pay-off(“Italian Woodworking Technology Association”) incisivo ed estremamente esplicativo.