
AIPE entra in ICESP, la piattaforma dell’economia circolare
AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso, è stata accettata tra gli attori in ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform).
AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso, è stata accettata tra gli attori in ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), una accoglienza che riconoscimento dell’azione svolta dall’associazione per promuovere il recupero e il riciclo dell’EPS.
AIPE, Associazione Italiana Polistirene Espanso, dal 1984, ha lo scopo di tutelare l’immagine del polistirene espanso sinterizzato, contribuire a svilupparne l’impiego e proporsi come riferimento qualificato per progettisti, utilizzatori e utenti finali, favorendo la formazione professionale degli addetti, grazie alla collaborazione delle aziende associate che producono lastre per isolamento termico e manufatti destinati all’edilizia e all’imballaggio, aziende produttrici della materia prima (il polistirene espandibile) e società che costruiscono impianti per la lavorazione dell’EPS e per la produzione di sistemi per l’edilizia.
ICEPS è la piattaforma italiana degli attori dell’economia circolare, istituita lo scorso anno nell’ambito di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e parte del più ampio gruppo della piattaforma europea ECESP.
Tra le attività principali, la piattaforma si occupa di promuovere e coordinare le iniziative riguardanti l’economia circolare in corso in Italia e rappresenta un luogo di convergenza e confronto. Gli strumenti di lavoro sono la piattaforma web, le consultazioni periodiche e i gruppi di lavoro.