Home Mercato Attualità AL SAIE, TONINELLI PARLA DI INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE
AL SAIE, TONINELLI PARLA DI INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

AL SAIE, TONINELLI PARLA DI INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

74
0

Le innovazioni tecnologiche presentate in fiera testimoniano l’eccellenza italiana, ma il mercato è più veloce della normativa. Al Governo il compito di semplificare il Codice Appalti.

Sono convinto che dall’edilizia passi la ripresa economica del Paese – ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli in visita al SAIE di Bologna, la fiera dell’edilizia e dell’ambiente – il 19 ottobre.

“Purtroppo questo è uno dei settori che ha risentito maggiormente della crisi degli ultimi anni e dobbiamo mettere in campo tutto quanto è necessario per rilanciare gli investimenti e ridare lavoro alle decina di migliaia di imprese che abbiamo in Italia, da quelle a gestione familiare a quelle di dimensioni medie e grandi. Girando in questi padiglioni, sto avendo conferma che a livello tecnologico siamo un’eccellenza a scala mondiale. Compito mio e del Ministero che guido è rilanciarla. Come? Iniziamo a semplificare il Codice Appalti e vedrete che l’economia ripartirà con maggiore facilità”.

Numerosi gli stand visitati dal Ministro, che ha attraversato tutti i padiglioni della fiera, tre dei quali dedicati al software e alla digitalizzazione, (guarda il video di Vista) prima di fermarsi all’Arena delle Eccellenze nel Centro Servizi per chiudere il convegno organizzato da Federcostruzioni sulla nascita della piattaforma digitale europea del settore.

Tra i temi affrontati:

  • il Sismabonus, incentivo da rendere stabile, in un più generale contesto in cui è necessario fare cultura sulla fragilità del nostro territorio;
  • attenzione all’efficacia dei materiali e non solo al costo singolo degli interventi, anche per l’adeguamento delle strutture scolastiche;
  • oltre alla semplificazione, l’aggiornamento normativo sollecitato dalle associazioni di categoria come Federcostruzioni e AIST (Associazione Italiana del Software Tecnico) e dalle singole aziende.

La risposta del Ministro: “Apriamo un tavolo tecnico sulla normativa includendo i rappresentanti della filiera”. A incuriosire Toninelli lungo il percorso sono stati i robot capaci di assemblare in automatico le facciate esterne degli edifici,  i sistemi che garantiscono la sicurezza in cantiere e la customizzazione di soluzioni che portano la meccanica e la manifattura nell’architettura.