Home Dalle aziende Anniversario Iseo Serrature: un museo e le fotografie di Lucas
Anniversario Iseo Serrature: un museo e le fotografie di Lucas

Anniversario Iseo Serrature: un museo e le fotografie di Lucas

311
0

Il 2019 è un anno davvero particolare per Iseo Serrature, 50 anni di storia che rappresentano un traguardo raggiunto e un rinnovato entusiasmo sul futuro.

 

Sono in programma celebrazioni e occasioni per raccontare la storia delle persone alla base del successo di questa azienda chiamata a raccogliere sfide oggi globali.

 

365 giorni speciali anticipati nello slogan scelto per l’anniversario: ISEO 50. That’s amore. “Sì, perché è proprio l’amore la chiave che tutto spiega di quest’anniversario: l’amore per il proprio lavoro; l’amore per la comunità in cui si vive; l’amore per il rispetto di chi collabora; l’amore per la ricerca; l’amore per la sfida imprenditoriale; l’amore per la famiglia; l’amore per il domani” sottolineano in azienda” – sottolineano in azienda e i clienti che raccontano la loro storia professionale con Iseo Serrature nelle interviste pubblicate nel sito.

 

Il progetto di Uliano Lucas, celebre firma della fotografia italiana, rappresenta una delle prime celebrazioni di quest’anno speciale.  Con un reportage fotografico racconterà l’azienda di oggi, a 50 anni dalla sua fondazione, rendendo omaggio al lavoro e alle persone che ogni giorno contribuiscono al successo di ISEO, con lo stile unico che lo contraddistingue da sempre: evitando lo sguardo oggettivo di chi è esterno alla realtà aziendale e adottando un approccio che lo porta al contatto diretto con le persone, in giro tra i reparti e gli uffici, tra gli operai, gli ingegneri, gli impiegati che crea un racconto attraverso la sua macchina fotografica.

 

E sempre per festeggiare i suoi 50 anni, ISEO ha voluto contribuire alla costruzione di Mirad’Or, il primo museo nel lago, che vuole essere un omaggio alla comunità che ha visto nascere, e crescere, ISEO.

 

Presentato ufficialmente nello showroom ISEO dall’agenzia Negrini e Varetto (creatrice del logo), dall’architetto Mauro Piantelli di De8 Architetti e dal Comune Di Pisogne. L’opera, da un’idea di Gigi Barcella, progettata dall’architetto Mauro Piantelli dello Studio De8 di Bergamo, si ispira liberamente a “The Floating Piers” di Christo e rappresenta un belvedere su mostre d’arte contemporanea.

 

Il logo del Mirad’Or richiama l’antico lavatoio, recuperato recentemente, attorno al quale si sviluppa questo inaspettato spazio pubblico e la tempo stesso richiama il logo ISEO con l’apostrofo che ricorda la barra rossa, tratto grafico caratterizzante del logo dell’azienda.