Home Mercato Eventi e fiere ASSOFERMET FESTEGGIA 70 ANNI DI STORIA E PROGETTA IL FUTURO
ASSOFERMET FESTEGGIA 70 ANNI DI STORIA E PROGETTA IL FUTURO

ASSOFERMET FESTEGGIA 70 ANNI DI STORIA E PROGETTA IL FUTURO

136
0

A Roma si stanno concludendo gli ultimi preparativi per la celebrazione dell’anniversario di Assofermet, l’associazione nazionale di categoria che riunisce le imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici, dei commercianti in metalli non ferrosi, dei commercianti in rottami ferrosi e delle imprese di distribuzione della ferramenta.

Il 18 e il 19 ottobre sarà l’occasione per fare il punto dei traguardi raggiunti nella lunga storia associativa e lanciare progetti ed obiettivi innovativi per il prossimo futuro. Cuore dell’anniversario sarà il Convegno inaugurale orientato ad approfondire i driver che influenzeranno il futuro della distribuzione italiana e andrà in scena il 19 ottobre nella sede di Confcommercio a Roma.

Con la moderazione dal giornalista economico Oscar Giannino, dopo l’apertura del Presidente di Assofermet Riccardo Benso, si alterneranno tre tavole rotonde:

“Trasformazione digitale dell’e-commerce nel mercato tradizionale”: un confronto  sui cambiamenti epocali e sui cambi di paradigma in ogni ambito sociale ed economico. Il mercato è cambiato, è cambiato il modo di consumare, è cambiato il consumatore che è diventato più evoluto ed informato: un ruolo determinante in questo processo è giocato dalla trasformazione digitale, meglio conosciuta come “la quarta rivoluzione industriale”. La rivoluzione in atto è soprattutto di senso, prima ancora che di mercato e di commercio.

 “I Dazi e il Protezionismo – Le prospettive del commercio internazionale”: L’incertezza sulla guerra commerciale in atto e l’imprevedibilità degli effetti che queste spinte protezionistiche stanno iniziando a generare impongono una seria riflessione sullo scenario verso il quale tali iniziative ci trascineranno. I primi a farne le spese saranno i Paesi emergenti, dai quali è già cominciata un’importante uscita di capitali, con conseguenti svalutazioni monetarie. Si sta mettendo in discussione un modello consolidato e globale, altamente interconnesso, che ha consentito al mondo intero di sviluppare tassi di crescita inimmaginabili solo alcuni anni fa.

“Siderurgia e distribuzione europea: lavori in corso”: Operazioni di consolidamento di notevole rilevanza, arrivo di nuovi importanti operatori del settore, auspicata ripartenza del “gigante malato” ILVA, sono tutti elementi che contribuiranno a ridefinire un mercato europeo in forte cambiamento. Il coinvolgimento di attori globali in questa fase è di grande importanza e per il nostro Paese probabilmente i cambiamenti e le sfide saranno ancor più rilevanti. Istituzioni, imprese e parti sociali dovranno rispondere rapidamente e in modo efficace per consentire la risoluzione di tavoli di crisi da troppo tempo aperti e permettere finalmente di accelerare la fase di trasformazione in atto anche nel nostro Paese.

(Maggiori informazioni e il programma integrale dell’evento sono disponibile a questo link.)