Home Mercato assortimenti ferramenta. I drivers per la crescita online e offline
assortimenti ferramenta. I drivers per la crescita online e offline

assortimenti ferramenta. I drivers per la crescita online e offline

250
0

Offerta merceologica generalista o specializzata? Assortimenti strategici, di nicchia, di complemento e occasionali? Quali segmenti definiscono un’attività commerciale vincente oggi e in futuro? Lo abbiamo chiesto alle rivendite ferramenta nel dossier assortimenti ferramenta.

 

Abbiamo raccolto alcuni pareri tra le rivendite ferramenta per approfondire come scelte e strategie legate agli assortimenti merceologici possano determinare il successo di un’attività commerciale ferramenta sia nel negozio fisico sia nel canale online. Ecco alcune anticipazioni del Dossier assortimenti ferramenta in pubblicazione in Ferrutensil di gennaio-febbraio 2024.

 

Il valore delle scelte assortimentali

 

Che valore hanno le vostre scelte negli assortimenti ferramenta nella vostra identità aziendale?

Il canale ferramenta riconosce il valore delle scelte assortimentali, consolidate anche in decenni di attività, perché rappresentano un elemento cruciale nella costruzione della propria identità aziendale. Nel dossier assortimenti in Ferrutensil di gennaio-febbraio…..

Come sottolinea Alex Schiavon di Paride Ferramenta e Paride.it che racconta scelte legate al volersi differenziare dai prorpi competitors attraverso gli assortimenti – La nostra identità aziendale è riassunta dal motto “Aiutiamo le persone a Creare, Costruire, Innovare”. Per questo motivo ci focalizziamo sempre più in tutti quei prodotti e servizi che portino ad un miglioramento del lavoro principalmente del professionista, ma anche un supporto al cliente privato che non trovo risposta alle sue domande specifiche nei vari brico o ferramenta generaliste”.

 

Mentre Elena e Gabriele Promio di Promio Utensili sottolineano il valore fondamentale degli assortimenti nell’identità, mission e valori aziendali – “La nostra azienda attribuisce un valore fondamentale alle scelte fatte negli assortimenti, poiché esse rappresentano un elemento cruciale nella costruzione della nostra identità aziendale. Rappresentano non solo la qualità dei prodotti offerti, ma anche i nostri valori, la mission e l’impegno nei confronti dei clienti. Le nostre selezioni riflettono una profonda comprensione delle esigenze del mercato e delle tendenze del settore, anticipando e soddisfacendo le aspettative dei clienti. Contribuiscono inoltre a differenziarci dalla concorrenza, creando un’identità distintiva basata sull’eccellenza e la professionalità”.

 

Graziella Brambilla di GB Ferramenta dichiara da parte sua scelte legate alla disponibilità del prodotto – “Le nostre scelte negli assortimenti della nostra identità aziendale sono “ tutto e subito”, pertanto collaboriamo sia con i grossisti, sia con le case produttrici che non hanno quantitativi sfusi.

 

E Tommaso Dose di Tecnista.it e Tecnica San Giorgio conferma una strategia che coniuga da una parte le richieste del mercato e dall’altra un’attività di scouting sui nuovi prodotti – “Le nostre scelte sono la conseguenza di due processi: il primo è senz’altro la richiesta che arriva dal mercato. Se il mercato ci richiede di fornire determinate categorie merceologiche per noi è un passaggio naturale iniziare a proporle sempre di più, in quanto siamo in grado di capire che c’è molto interesse. Il secondo processo è quello di testare diversi prodotti prima che ci vengano richiesti. Se poi notiamo un certo interesse allarghiamo l’assortimento, altrimenti l’esperimento si chiude e passiamo ad altri prodotti.

 

Generalista o specializzata?

 

Puntate su un’offerta merceologica generalista oppure specializzata in qualche segmento?

Il canale è fortemente diviso tra un’offerta generalista, ampia e variegata, e un catalogo specializzato in segmenti specifici e con profondità di gamma sempre più verticale.

 

Come Tommaso Dose di Tecnista.it e Tecnica San Giorgio che racconta una scelta verso un’offerta ampia e generalista – “La nostra è un’offerta abbastanza generalista a causa della nostra clientela che abbraccia molti settori diversi con esigenze svariate. Possiamo comunque dire dati alla mano che l’assortimento più importante per noi è quello relativo ai prodotti di saldatura”.

 

Elena e Gabriele Promio di Promio Utensili sottolinea l’importanza di sapere coniugare entrambe le proposte, generalista e specializzata in segmenti specifici. – “La nostra strategia si basa su un equilibrio tra un’offerta merceologica generalista per coprire un ampio spettro di settori e una specializzata in segmenti specifici. Cerchiamo di soddisfare le esigenze di una clientela diversificata e garantire una presenza completa sul mercato offrendo una vasta gamma di prodotti, allo stesso tempo ci concentriamo sulla specializzazione in settori chiave per offrire prodotti di qualità eccellente e per differenziarci sul mercato diventando un punto di riferimento in determinati segmenti”.

 

Anche Alex Schiavon di Paride ferramenta sottolinea la ricerca di una profondità di gamma in pochi settori tecnici – “Storicamente la nostra rivendita offre un’offerta specifica nel settore tecnico. Negli ultimi anni ci siamo specializzato in due settori principali: sicurezza e fissaggi, cercando di completare in modo approfondito la gamma in entrambe le categorie”.

 

E Graziella Brambilla di GB Ferramenta da parte sua conclude – “Puntiamo su un’offerta merceologica generalista, in quanto la nostra clientela appartenendo a diversi settori, cerchiamo di soddisfarla in ogni richiesta.

 

(continua in Ferrutensil di gennaio-febbraio, dossier assortimenti ferramenta) 

 

 

Ringraziamo per la partecipazione di Promio Utensili di Alba (CN); Paride e Ferramentaparide.it di Vascon di Carbonera (TV); Tecnista – Tecnica San Giorgio San Giorgio di Nogaro (UD); GB Ferramenta Giovanni Brambilla di Carugate (MI)