
Autopromotec 2019, il futuro dell’aftermarket tra ibrido e AI
Inizia oggi Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, a Bologna fino al 26 maggio.
Al via il 22 maggio, l’edizione 2019 di Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, con importanti novità che catalizzeranno l’attenzione del mondo dell’assistenza automotive (fino al 26 Maggio prossimi, a Bologna).
Nel progetto di Autopromotec 2019, il focus è dedicato all’evoluzione che sta caratterizzando il settore aftermarket e al passaggio verso il futuro del post-vendita, sempre più connesso e digitalizzato. Sarà infatti presente “Hybrid & ADAS Village”, un’esclusiva area interamente dedicata alle dimostrazioni dei sistemi di sicurezza ADAS di ultima generazione sulle auto ibride, realizzata in collaborazione con Quattroruote Professional.
Nell’Area Esterna 48 del Quartiere Fieristico di Bologna, teatro di appassionanti competizioni motoristiche, sorgerà una vera e propria pista di 14.000 mq dove i visitatori, accompagnati dai driver della scuola di Guida Sicura di Quattroruote, avranno la possibilità di salire a bordo dei veicoli e sperimentare il comportamento delle vetture nelle condizioni di attivazione dei sistemi di sicurezza, effettuando diversi test dinamici: dal mantenimento di carreggiata all’adaptive cruise control, dalla segnalazione di ostacoli in retromarcia alla frenata di emergenza – sia in contesti di traffico intenso, sia in completa assenza di luce, un’anteprima europea assoluta.
Con questa iniziativa unica, Autopromotec e Quattroruote Professional intendono sensibilizzare gli autoriparatori sulla necessità di conoscere i nuovi sistemi di ausilio alla guida, per garantire ai propri clienti la massima sicurezza post manutenzione, operando sempre in conformità alle specifiche dei costruttori.
Ma le novità di Autopromotec 2019 legate alla passione per i motori non finiscono qui. Tutti i visitatori dell’edizione 2019 della Manifestazione saranno accolti da “Italia: la passione in rosso”, una speciale ed emozionante mostra di auto d’epoca a cura di Ruoteclassiche, con 6 esemplari rigorosamente rossi del patrimonio motoristico storico italiano, realizzata in collaborazione con FCA Heritage e collezionisti privati, un tributo ai capolavori del più autentico Made in Italy.
E infine dalla positiva esperienza dell’anno scorso di Officina 4.0: Proof of Concept” che ha visto intervenire più di 1400 persone, nasce “Officina X.0” in collaborazione con Accenture.
Dopo il successo di “Officina 4.0: Proof of Concept”, che nell’edizione Autopromotec 2017 ha visto intervenire più di 1400 persone, nasce “Officina X.0” intelligenza artificiale e connettività nel futuro dell’autoriparazione in collaborazione con Accenture.
Il progetto desidera valorizzare il ruolo della digitalizzazione e della connettività nel mondo dei servizi di riparazione per un servizio sempre più completo, implementato ed efficiente grazie all’avvento di nuove tecnologie, strumenti, ma soprattutto dell’Internet of Things.
Le vetture di oggi e di domani infatti sono collegate in rete e vivono in un ecosistema digitale che permette un flusso continuo di dati e informazioni sollecitati da tutti i diversi componenti del veicolo. Una “cartella clinica” dell’auto continuamente aggiornata in real time, che permette il dialogo della vettura stessa con le apparecchiature dell’officina. I vantaggi? Un reale aumento della produttività, grazie all’ottimizzazione del processo di intervento, l’ottimizzazione delle risorse grazie ad una più efficiente distribuzione del lavoro, la tracciabilità dell’intervento, la qualificazione della propria Officina per un servizio migliore.