In occasione della recente Assemblea dei soci, l’ingegnere Carlo Banfi del Gruppo Aturia Spa è stato riconfermato all’unanimità presidente Assopompe. L’Associazione Italiana Produttori Pompe – Assopompe è l’associazione dei costruttori italiani di pompe aperta anche alle aziende commerciali del settore che occupa 7.500 addetti, con un fatturato totale di oltre 1.850 milioni euro e una quota export fatturato del 71%. Tra le sue finalità prioritarie: informare i soci sugli sviluppi del mercato, promuovere l’aggregazione di risorse e competenze, divulgare conoscenze utili a sostenere la vitalità tecnologica e industriale di un settore importante dell’economia italiana.
Riconfermato Andrea Rovatti della Rovatti e Figli Pompe SpA nella carica di vicepresidente. L’assemblea ha eletto anche i nuovi componenti del Consiglio Generale Assopompe: Vanni Vignoli (Caprari SpA); Gilberto Chiarelli (KSB Italia SpA); Francesco Magri (Grundfos Pompe Italia Srl); Amedeo Valente (Xylem Service Italia Srl); Marco Bernacca (Pentair Water Italy Srl); Michele Robuschi (Salvatore Robuschi Srl); Martin Corato (Wilo Italia Srl); Stefano Sampaolo (Xylem Water Solutions Italia Srl); Sandro Stramare (Dab Pumps Spa).
«Le pompe italiane guidano l’Europa. – dichiara Carlo Banfi, presidente Assopompe – Il filo diretto Assopompe-Europump favorisce il settore. Un’unione che rende protagonista la voce dei costruttori italiani ai tavoli di lavoro dove si stanno definendo i criteri di efficienza energetica, quali ad esempio l’extended product approach, capace di migliorare l’ efficienza energetica di un sistema di pompaggio fino all’80% analizzando l’intero insieme composto da pompa, motore ed eventuale controllo. Il nostro è un settore in buona salute e votato all’export. Basti pensare che esportiamo oltre il 70% di quel che produciamo».
Il presidente Banfi rimarrà in carica per i prossimi due anni.