
#Barcode4environment, il codice a barre amico dell’ambiente
E’ il nuovo progetto di GS1 Italy per rendere le informazioni dell’impronta ambientale comprensibili e confrontabili per tutti i consumatori creando un circolo virtuoso tra digitalizzazione, sostenibilità e consumatore.
Il progetto dà corso alla priorità di focalizzarsi sul circolo virtuoso tra digitalizzazione, sostenibilità e consumatore. “Al consumatore che chiede trasparenza delle informazioni su ciò che acquista bisogna offrire infatti tutti gli strumenti perché acquisisca consapevolezza delle sue azioni» sostengono in GS1 Italy.
Ancora oggi i consumatori sono confusi dal flusso di informazioni ambientali non confrontabili e diversificate. Il 59% pensa che le etichette dei prodotti non forniscano informazioni sufficienti e il 48% pensa che le etichette non siano chiare (Fonte: Eu).
Circa la metà dei consumatori europei ritiene che non sia facile distinguere tra prodotti ecologici e altri prodotti e solo la metà circa si fida delle affermazioni dei produttori sulle prestazioni ambientali. Questo influenza anche la loro disponibilità a fare acquisti ecologici.
Il progetto, Barcode for environment coinvolge quindi un gruppo di lavoro che ha il compito di elaborare soluzioni che, partendo da studi di impronta ambientale e dall’analisi del ciclo di vita dei prodotti (Lca, life cycle assessment), cerchi il metodo per minimizzare l’impatto ambientale delle imprese dalla fase di approvvigionamento dei prodotti alla loro distribuzione e smaltimento, permetta di comunicare le informazioni relative ai consumatori nel modo più semplice ed efficace.
Per far questo il riferimento sono le metodologie sviluppate in sede europea come Product environmental foodprint (Pef) ed European product declaration (Epd). «Sono due approcci basati su un forte contributo analitico e su una metodologia affidabile che consente di confrontare i dati. Per questo motivo il gruppo di lavoro è costituito da aziende che già stanno sviluppando studi di impronta ambientale di prodotto con l’intento di comunicarli al consumatore attraverso le etichette o delle app. È evidente che tra questi due estremi, i risultati di impronta ambientale e la loro traduzione in informazioni chiare, comprensibili e confrontabili al consumatore c’è un’area di lavoro ancora da riempire», continua Scalia di GS1.
Riguardo all’aspetto tecnologico, le etichette sono già affollate di claim, loghi, tabelle. Le stesse aziende non sono propense ad aggiungere qualcosa di nuovo. Lo strumento quindi c’è già: è il codice a barre ) che identifica in maniera univoca il prodotto e può essere utilizzato per accedere, come punto unico di contatto, a informazioni anche di tipo ambientale. In futuro è prevedibile anche un utilizzo del , il nuovo standard GS1 per le risorse web che fa leva sulle capacità del sistema GS1 per riconciliare il GTIN con le informazioni sul web».
Va infine ricordato che il progetto sul barcode per l’ambiente si collega anche con il tool per la misurazione dell’economia circolare, altro progetto già avviato da GS1 Italy.
«Questo progetto rappresenta un passo avanti nel processo che vede GS1 Italy impegnato in applicazioni sempre più orientate verso il cliente in un mix tra la progettualità tipica di ECR, vale a dire la condivisione e la diffusione di consapevolezza espresse in buone pratiche, al servizio in questo caso della sostenibilità e dell’economia circolare, e la facilitazione tecnologica unite a claim comprensibili e affidabili per il consumatore distanti da qualsiasi forma di greenwashing.