BAU 2019: focus per progettisti, architetti e ingegneri
BAU 2019 rappresenta l’evento più importante per i professionisti del mondo della progettazione e della costruzione.
BAU, la fiera leader mondiale per l’architettura, i materiali e i sistemi in programma dal 14 al 19 gennaio a Monaco, rappresenta l’intero settore edilizio e i suoi canali distributivi. Questo in sintesi è ciò che la rende l’evento più importante per i professionisti del mondo della progettazione e della costruzione. L’edizione 2019 ha molto da offrire.
Il programma di Forum è principalmente orientato verso architetti e ingegneri. Diversi temi ogni giorno, tutti collegati con i temi chiave del comparto: quale futuro nella rivoluzione digitale? Quali nuove opportunità nella prefabbricazione e nella costruzione di sistemi modulari? Come vivremo e lavoreremo in futuro? Qual è il ruolo della luce negli edifici intelligenti?
Queste alcune tra le tematiche affrontate nei seminari in programma nei sei giorni della fiera con il coinvolgimento di relatori esperti indipendenti e rappresentanti di noti uffici di architettura e ingegneria come Nathalie de Vries (MVRDV, Rotterdam), Kees Christiaanse (KCAP, Rotterdam), Kai Uwe Bergmann (BIG, New York) e Rudi Scheuermann (Arup, Berlino).
Nell’evento speciale – “Spazi per vivere nel futuro: digitale, sostenibile, intelligente”- 14 istituti di Fraunhofer Building Innovation presenteranno soluzioni innovative e prodotti emergenti dalla ricerca Fraunhofer nel settore edile.
“Sostenibile è la nuova normalità”
Sostenibile è la nuova normalità. Almeno dovrebbe essere. Perché uno sguardo alle più urgenti sfide globali come il cambiamento climatico e le risorse in diminuzione è sufficiente per rendersi conto che nel campo dell’edilizia, in particolare, sono necessarie risposte efficaci. Alla mostra speciale del DGNB, idee e soluzioni saranno presentate su temi orientati al futuro come l’economia circolare e le strategie per la costruzione a impatto climatico – in modo che la sostenibilità diventi la nuova normalità. Architetti, progettisti, committenti e produttori potranno avere una panoramica degli attuali sviluppi dell’edilizia sostenibile e raccogliere informazioni su ciò che possono fare nella pratica per garantire che la sostenibilità diventi la nuova normalità.