Bigmat, due nuove aperture in Campania
Il Gruppo BigMat si espande verso sud e dà il benvenuto a due nuovi soci campani: Edilizia Di Leone e Barbella New Generation.
“Dalla progettazione e sviluppo fino alla produzione”, è questa la filosofia alla base della longevità e del successo di Edilizia Di Leone Srl, che da oltre 60 anni è un punto di riferimento per l’edilizia nella provincia di Benevento. Un’azienda a conduzione famigliare, giunta oggi alla terza generazione, che ha iniziato la propria attività negli anni ’60 con la lavorazione di pietra e di marmi. Nel tempo BigMat Edilizia Di Leone si è specializzata nella commercializzazione dei prodotti per l’edilizia: negli anni ‘80 alla produzione di caminetti, arredo urbano e al restauro si è infatti affiancata la commercializzazione di materiali per costruire e ristrutturare, di sistemi per l’isolamento termico a cappotto, ma anche di strutture in legno lamellare – grazie alla presenza di una segheria – la termoidraulica e la ferramenta.
Due punti vendita, quello di San Lorenzello con oltre 3.900 mq in totale e il deposito a Guardia Sanframondi di quasi 1.000 mq totali, nei quali sono impiegate in totale 12 persone che si occupano di consulenza pre e post-vendita e di progettazione. Lo staff supporta il pubblico di architetti e ingegneri, le imprese, gli artigiani e anche i privati in ogni scelta, innescando un confronto sinergico dalla progettazione alla posa in opera. Un ufficio tecnico qualificato si dedica allo studio, allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti di ristrutturazione e costruzione.
Sono “giovani di nome e di fatto” i quattro titolari attualmente alla guida dell’azienda di Castellammare di Stabia (NA) Barbella New Generation che vanta però una storia di oltre quarant’anni.
La rivendita edile apre le sue porte negli anni ’60 con Giovanni Barbella, nonno dell’omonimo Giovanni che oggi ha preso le redini dell’azienda di famiglia con altri tre soci: «Nasciamo come tradizionale rivendita di materiali per l’edilizia e pian piano negli anni ci siamo sempre più dedicati anche alle soluzioni per pavimenti e ai sanitari fino agli anni ’80-‘90 quando, anche grazie allo slancio dato dalla ricostruzione post terremoto, l’azienda è cresciuta aggiungendo più categorie merceologiche e specializzandosi anche nelle finiture d’interni».
È nel primo decennio degli anni 2000 che l’eredità della famiglia Barbella passa nelle mani della nuova generazione di giovani imprenditori lungimiranti che investono nell’interior design aprendo un nuovo showroom dedicato a pavimenti, rivestimenti, sanitari, rubinetteria, arredobagno, termo arredi, infissi, camini e stufe ma anche marmi; grande, inoltre, l’attenzione al mondo dell’outdoor: piscine, deking e barbecue.
I due negozi a Castellammare di Stabia, la rivendita edile di circa 1.500 mq e lo showroom di altri 1.000 mq, si rivolgono rispettivamente a imprese e artigiani così come ad architetti e privati.
«Ci rivolgiamo a un target medio-alto e fin da subito abbiamo scelto di differenziarci dalla GDO con una selezione di prodotti di altissima qualità che proponiamo ai professionisti dell’edilizia e agli oltre 150 architetti e progettisti con cui collaboriamo» continua Giovanni Barbella.
Staff di 13 persone a disposizione per consigliare e guidare le scelte di acquisto semplificando la vita dei clienti e rendendo la ristrutturazione un momento senza stress e preoccupazioni: «Studiamo insieme ai clienti le soluzioni di arredo più raffinate e adatte al loro stile così come i materiali edili più innovativi senza lasciare nulla al caso – racconta Barbella –. Grazie al supporto di imprese edili partner possiamo realizzare dei progetti chiavi in mano dalla scelta fino alla consegna e posa in cantiere».
In programma nei mesi estivi il trasferimento della rivendita edile in uno spazio da 6mila mq dedicati all’edilizia tradizionale con una sezione ferramenta e un’area colore, ma anche 600 mq dedicati alle finiture e uno spazio per avviare un progetto di ecommerce.