Home Mercato Studi e ricerche Bim report 2019, cresce la diffusione del Building Information Modeling
Bim report 2019, cresce la diffusione del Building Information Modeling

Bim report 2019, cresce la diffusione del Building Information Modeling

257
0
È disponibile online la nuova edizione del BIM Report 2019, l’esclusiva survey sul mercato BIM in Italia promossa da Assobim.

 

È disponibile online la nuova edizione del BIM Report 2019, l’esclusiva survey sul mercato BIM in Italia promossa da Assobim, l’associazione nata per promuovere la diffusione del Building Information Modeling e per sostenere l’attività dell’intera filiera tecnologica del BIM. Entro il 2023, sarà introdotto nel 48% del campione.

 

L’indagine, cui ha partecipato un panel di oltre 600 operatori comprendente studi di progettazione, società di engineering, imprese di costruzioni e manutenzioni, committenza pubblica e privata e produttori di materiali e componenti, fornisce una fedele rappresentazione circa la diffusione del BIM in Italia, utile a focalizzare punti di forza e prospettive di sviluppo di questa metodologia e sensibilizzare ulteriormente istituzioni e player del mondo delle costruzioni.
“Lo sviluppo in ambito nazionale del Building Information Modeling come cambio di paradigma alla progettazione, realizzazione e manutenzione del costruito rappresenta uno dei principali driver della cosiddetta edilizia 4.0. Il BIM è un nuovo modo di gestire il progetto edile e infrastrutturale che offre numerosi vantaggi in termini di controllo dei processi progettuali e costruttivi, ottimizzazione dei tempi e dei costi, gestione del cantiere e successiva manutenzione del costruito per l’intero ciclo di vita – sottolinea Adriano Castagnone, presidente Assobim–. Per Assobim la promozione e la divulgazione di questo innovativo approccio metodologico e culturale è il fulcro delle attività associative. Il BIM Report, infatti, monitora questo cambiamento, fornisce un quadro conoscitivo molto dettagliato, e sottolinea i principali indicatori di tendenza su come sta evolvendo in Italia il mercato del BIM e della digitalizzazione dei progetti in senso lato“.

 

Il BIM in Italia: la diffusione
Uno dei principali scopi dell’indagine era innanzitutto quello di appurare il grado di conoscenza e utilizzo del Building Information Modeling e delle sue potenzialità fra gli operatori del settore. La risposta dei partecipanti all’indagine, costituiti in larga parte da studi di progettazione (oltre il 62% del campione), una consistenza media di collaboratori al di sotto delle dieci unità nel 76% dei casi e un fatturato al di sotto del milione di euro nel 75% dei casi (numeri che rispecchiano fedelmente la scala delle realtà professionali italiane), è stata incoraggiante: oltre la metà del campione conosce e utilizza la metodologia BIM, mentre un ulteriore 40% circa la conosce ma non la utilizza o ne fa un uso parziale, e solo un numero marginale di operatori (al di sotto del 10%) non ne è a conoscenza. Altrettanto significativa la risposta alla domanda circa l’anno di introduzione del BIM in azienda: dal 2012 è possibile rilevare una costante crescita che ha avuto il suo picco nel 2018, in cui quasi il 17% del campione ha introdotto in azienda il Building Information Modeling. A integrare tali dati, fra quanti ancora non utilizzano il BIM circa l’11% prevede di introdurlo in azienda nell’arco di un anno, e quasi il 20% nell’arco dei prossimi tre anni.
Le risposte a due ulteriori domande contribuiscono a definire meglio i contorni di questa tendenza comunque complessivamente positiva. Quasi la metà del campione ha dichiarato di avere adottato il BIM nei propri progetti estesamente (22,94%) o parzialmente (24,21%), ma quasi il 60% degli in- tervistati lo ha utilizzato in meno del 25% dei lavori, mentre circa il 14% lo ha applicato a tutti i progetti realizzati.

 

Il grado di conoscenza
Un secondo blocco di domande si è focalizzato sulla quantificazione del grado di competenze BIM dichiarato dagli operatori e i canali informativi utilizzati da questi ultimi per consolidarle e integrarle.
Circa il 10% del campione si dichiara molto sicuro delle proprie conoscenze e competenze, mentre un 48% complessivo lo è in misura buona o sufficiente; circa il 42%, tuttavia, dichiara delle carenze in merito più o meno accentuate, ritenendo ancora poco consolidata la propria professionalità in materia e la conseguente necessità di integrarla. Molto variegate, invece, le fonti di informazione/formazione in ambito BIM cui gli operatori dichiarano di attingere; consulenti, altri professionisti e colleghi valgono circa il 25% del totale, enti e istituzioni professionali si affiancano con il 18% circa, che include anche il significativo risultato di AssoBIM (7.07%), mentre Ministero e Ordini professionali chiudono la classifica (9%), segno della necessità percepita di un maggiore attivi- smo di questi soggetti. Interessanti anche le performance di internet e media di settore, con il 17,85%, e software house/ distributori (21%).
Altre esigenze in questo senso emergono da un’ulteriore domanda, che evidenzia come gli operatori chiedano di poter contare su norme e standard direttamente inclusi nei software BIM, librerie di oggetti digitali generici ben strutturate e indipendenti da quelle fornite dai produttori sempre più ampiamente disponibili sul mercato. La richiesta di informazioni, formazione e punti di riferimento tecnico/normativi chiari e definiti sembra insomma essere una esigenza particolarmente sentita da parte degli operatori.

 

I vantaggi percepiti
A fronte dell’oggettiva crescita di interesse nei confronti del BIM è lecito chiedersi se questa sia frutto di una concreta consapevolezza dei vantaggi che questa metodologia può offrire, o se non sia piuttosto vissuta come un obbligo. A questo scopo l’indagine ha incluso una serie di domande per testare il reale grado di percezione dei vantaggi operativi, economici e competitivi offerti dal BIM fra gli operatori del settore. Significativi, anche in questo caso, i risultati: oltre il 70% del campione è infatti molto o abbastanza convinto che l’adozione del BIM sia in grado di contribuire fortemente (fino a un terzo in meno) alla riduzione del costo iniziale di costruzione e dei costi relativi all’intero ciclo di vita dell’edificio, nonché alla riduzione (fino al 50% in meno) del tempo complessivo di realizzazione dell’opera, dall’avvio al completamento dei lavori. Dati, questi, corroborati anche dalle risposte a una domanda dedicata all’impatto del BIM in termini di riduzione dei tempi/costi e di competitività in genere nell’ambito dei progetti realizzati dai partecipanti all’indagine: oltre il 55% del campione ha giudicato molto o abbastanza vantaggiosa l’adozione del Building Information Modeling, un ulteriore 17% circa ha quantificato tali vantaggi come sufficienti, mentre solo il 10% li ha ritenuti inadeguati. Più riserve, invece, circa il contributo fornito dall’adozione del BIM alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività edilizie e agli sbilanci commerciali tra importazioni ed esportazioni di componenti e materiali da costruzione, aspetti su cui due terzi del campione ha espresso le proprie perplessità.

 

Il panorama normativo
Un gruppo di domande è stato specificamente dedicato agli aspetti normativi legati all’implementazione e gestio- ne del Building Information Modeling. La prima, riguardante il grado di conoscenza delle previsioni contenute nel Decreto 560/217, ha avuto un esito decisamente positivo: oltre il 60% del campione lo ritiene da molto a sufficientemente buono, anche se è ancora piuttosto alto il numero di operatori che dichiara di non avere conoscenze in merito (quasi il 20%). Significative anche le dichiarazioni cir- ca l’intenzione di implementare all’interno dell’azienda dei percorsi di certificazione dei processi BIM: circa la metà del campione si è espresso positivamente in merito, e oltre il 10% ha dichiarato di aver già provveduto a farlo o di es- sere in corso di certificazione. Altrettanto positive, infine, le dichiarazioni riguardo ai processi di certificazione delle competenze BIM secondo la norma UNI 11337-7, su cui i pareri sono sostanzialmente unanimi sia circa l’efficacia del percorso di certificazione che la sua utilità come strumento di qualificazione sul mercato.