Home Ferramenta Lab Black Friday 2020: gli italiani spenderanno di più, ma con maggior attenzione
Black Friday 2020: gli italiani spenderanno di più, ma con maggior attenzione

Black Friday 2020: gli italiani spenderanno di più, ma con maggior attenzione

205
0

Secondo Gfk, piccoli elettrodomestici, con abbigliamento e libri sono i prodotti più desiderati. Il 64% dichiara che comprerà solo su siti e/o negozi di cui si fida e che conosce già bene.

 

A pochi giorni dal Black Friday, sale al 61% la percentuale di chi ha intenzione di fare acquisti approfittando delle promozioni di questi giorni. Gli italiani pianificano di spendere di più rispetto al 2019 e tra i prodotti più desiderati ci sono l’abbigliamento, i piccoli elettrodomestici e i libri. Rispetto allo scorso anno però i consumatori saranno meno impulsivi e più attenti alla qualità. Uno dei settori più importanti per il Black Friday sarà ancora quello della Tecnologia: gli acquisti quest’anno saranno trainati da fenomeni come lo smartworking e la didattica a distanza, la maggiore attenzione alla salute e al benessere e la crescita del tempo dedicato alla cucina.

 

Inizia oggi la settimana del Black Friday 2020, un appuntamento che anche quest’anno rimane molto atteso dai consumatori italiani. Secondo i dati più recenti che emergono dall’indagine GfK Black Friday 2020, infatti, ben il 61% degli italiani ha intenzione di fare acquisti durante le promozioni del Black Friday 2020. Un dato in crescita rispetto alla rilevazione precedente, che risale a settembre 2020, quando si attestava al 54%. Un segno che, con l’avvicinarsi della data, cresce anche l’attrattività di questo evento promozionale.

 

Come già rilevato per le passate edizioni, il Black Friday è un appuntamento molto apprezzato in particolare tra chi è solito fare acquisti online e tra i più giovani. Quest’anno però la crescita di interesse maggiore nei confronti del Black Friday si registra tra i Baby Boomers.

 

Ma come sarà diverso il Black Friday 2020 nell’anno del COVID-19? Quali saranno gli effetti dell’ottica Rethink che sempre più consumatori stanno adottando, con una vera e propria rimodulazione del proprio modo di fare acquisti? In generale, nell’immaginario degli italiani questo evento rimane ancora molto legato al concetto di convenienza e alla possibilità di comprare prodotti che di solito non ci si potrebbe permettere.

 

Rispetto allo scorso anno, però, i consumatori italiani sembrano essere meno impulsivi e più attenti a quello che acquistano: non vogliono comprare qualcosa tanto per farlo, ma sono più selettivi e più attenti alla qualità. Questo è un trend che si rileva anche tra quei consumatori che sono maggiormente abituati a fare acquisti online e che rispetto al passato sembrano fare acquisti più “razionali” e meno legati all’impulsività o alle promozioni del momento.

 

Quest’anno inoltre gli italiani hanno intenzione di informarsi bene prima di decidere cosa acquistare e dove, proprio per evitare di fare acquisti sbagliati. A conferma di questo, ben il 64% dichiara che comprerà solo su siti e/o negozi di cui si fida e che conosce già bene.

I prodotti più desiderati per il Black Friday 2020

Tra le oltre 30 categorie di prodotti indagate dall’indagine GfK, al primo posto tra i prodotti più desiderati ci sono ancora una volta l’Abbigliamento e gli Accessori, che mantengono stabile la propria posizione rispetto al 2019. Seguono in classifica i Piccoli Elettrodomestici – che come vedremo sono sempre più desiderati anche per effetto del tempo crescente trascorso in casa – e i Libri, che guadagnano diverse posizioni rispetto allo scorso anno. In generale, quest’anno gli italiani esprimono l’intenzione di diversificare maggiormente gli acquisti rispetto allo scorso anno, spalmandoli su più categorie di prodotto.

 

Cresce anche il budget medio stanziato per gli acquisti del Black Friday, che passa dai 195 euro dello scorso anno ai 210 euro di quest’anno, con differenze però significative tra le diverse categorie di consumatori.

 

Infine, rispetto agli scorsi anni, quello 2020 sarà sicuramente un Black Friday più omnichannel per quanto riguarda l’esperienza di acquisto nel suo complesso, sia nella fase di ricerca di informazioni sia in quella di finalizzazione dell’acquisto. Infatti, il 62% degli intervistati dichiara che deciderà il canale di acquisto (sia fisico che digitale) che utilizzerà per i propri acquisti sulla base delle offerte e delle opportunità del momento.

 

Sarebbe stato interessante valutare il posizionamento del settore Bricolage e ferramenta in questa celebrazione collettiva di acquisti online, ma risulta non pervenuto.