
Boom di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e fai-da-te
Il trend è chiaro: fai-da-te, outdoor living e verde urbano sono più vivi che mai, e l’ecommerce sta diventando lo strumento preferito per pianificare acquisti e confrontare i prezzi.
Con l’arrivo della primavera e l’inizio dell’estate, gli italiani tornano a occuparsi con entusiasmo della casa e, soprattutto, degli spazi esterni. A cambiare, però, è il modo in cui si informano e acquistano: il digitale è sempre più protagonista, anche nei settori legati alla manualità e al tempo libero. Lo confermano i dati analizzati da Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi leader in Italia, che ha registrato una vera e propria impennata di ricerche online dedicate ai prodotti per la cura della casa e del giardino durante i mesi di aprile e maggio 2025 (1- 14 maggio). L’analisi mostra un trend chiaro e in costante accelerazione. Rispetto allo stesso periodo del 2023, l’interesse degli utenti per le categorie “green” e domestiche è cresciuto in modo marcato, in alcuni casi addirittura raddoppiando.
I trend di ricerca
Le ricerche relative alle macchine da giardinaggio, ad esempio, sono passate da poco meno di 140.000 nel 2023 a oltre 291.000 nel 2025, con una crescita del 109%.
Anche gli elettroutensili registrano un salto importante, con oltre 202.000 ricerche rispetto alle circa 136.000 del 2023: un incremento di quasi il 50%, che testimonia l’entusiasmo con cui sempre più utenti si dedicano a progetti di manutenzione, ristrutturazione o fai-da-te.
In crescita vertiginosa anche categorie un tempo considerate “di nicchia” nell’e-commerce: la pittura vede più che raddoppiare l’interesse, passando da circa 30.000 ricerche nel 2023 a oltre 64.000 nel 2025 (+116%), così come i barbecue, che salgono da circa 45.000 a oltre 90.000 ricerche, segnando un aumento del 102%
Quest’ultimo dato è particolarmente significativo: il barbecue si conferma simbolo di convivialità estiva, e gli italiani lo scelgono in prevalenza a gas (40% delle ricerche), seguito da modelli a legna (30%) e carbone (25%). Solo il 5% si orienta su soluzioni elettriche, segno che la tradizione, unita alla praticità, resta ancora un criterio dominante nella scelta.
Anche la voglia di verde e natura è ben rappresentata dall’aumento nelle ricerche di sementi e concimi, cresciute del 79% rispetto al 2023, e di vasi e fioriere, che hanno più che raddoppiato la propria visibilità online (+115%). I dati raccolti da Trovaprezzi.it raccontano quindi un’Italia che si riscopre appassionata di orti urbani, balconi fioriti e giardini curati, ma che lo fa attraverso gli strumenti digitali, confrontando prezzi, caratteristiche e disponibilità con consapevolezza e metodo.
I prodotti più desiderati
Entrando nel dettaglio delle ricerche, si nota come le macchine da giardinaggio più cercate siano quelle capaci di affrontare anche i lavori più impegnativi. Tra i brand preferiti figurano Hyundai, Alpina, Stihl, Polar, Einhell e Husqvarna. L’interesse per motozappe, decespugliatori e motoseghe suggerisce che non si tratta solo di piccoli interventi, ma di veri e propri progetti di sistemazione del verde, dalla preparazione del terreno alla potatura.
Allo stesso modo, nel campo degli elettroutensili dominano marchi come Black & Decker, Bosch, Makita e Femi, con un mix di prodotti che va dalle smerigliatrici ai compressori, dalle levigatrici ai seghetti alternativi: una panoramica che racconta un’attenzione crescente alla manutenzione domestica e all’autonomia nei lavori in casa.
Anche la categoria dedicata a sementi e concimi offre uno spaccato interessante delle passioni botaniche degli italiani. Oltre ai prodotti per il prato e la cura del suolo, emergono le ricerche per piante ornamentali come l’acero rosso giapponese, la dipladenia e i gerani, ma anche varietà funzionali come l’ulivo o la citronella, segno di un equilibrio tra estetica e utilità che guida le scelte dei consumatori.
L’utente tipo
Ma chi sono questi nuovi protagonisti dell’e-commerce domestico? Secondo i dati anagrafici di Trovaprezzi.it, il profilo dell’utente tipo è prevalentemente maschile: gli uomini rappresentano infatti oltre il 75% delle ricerche nelle categorie dedicate alla cura della casa e del giardino. Le fasce d’età più attive sono quelle centrali, in particolare tra i 35 e i 54 anni, con un picco nella fascia 45-54. A livello geografico, la Lombardia è in testa con oltre il 33% delle ricerche nazionali, seguita da Lazio, Campania, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.
I prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, nel periodo tra aprile/maggio 2023 e aprile/maggio 2025, i dati relativi ai “Top Prodotti” nelle categorie Macchine da giardinaggio, Elettroutensili e Barbecue non evidenziano un’inflazione netta nel settore. Alcuni prodotti, come il decespugliatore Hyundai 35270s-v e il barbecue Weber Original Kettle E 5730, hanno registrato una diminuzione significativa dei costi. Al contrario, altri articoli come l’Alpina ABR26J-V e il Lotusgrill G AN 34 hanno subito lievi aumenti. Questi andamenti eterogenei sottolineano l’importanza per i consumatori di comparare attentamente i prezzi, poiché anche in assenza di un trend inflazionistico chiaro, le differenze tra modelli e brand possono offrire reali occasioni di risparmio.
“Questi dati confermano come la passione degli italiani per la casa e il verde si rinnovi ogni anno, ma con modalità sempre più digitali e consapevoli. Oggi, anche nei settori più legati alla manualità e alla tradizione, il web è diventato il punto di partenza per informarsi, confrontare e scegliere i prodotti migliori. È un cambiamento che racconta un’Italia attenta, aggiornata e pronta a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione, senza rinunciare alla qualità e alla concretezza delle proprie passioni.” conclude Dario Rigamonti, CEO di 7Pixel S.r.l.