Un nuovo partner logistico a Milano e il lancio di 80 nuovi prodotti Pro cordless nel 2025. La divisione Bosch Power Tools nella nuova direzione di Gustavo Huss. L’intervista integrale in Ferrutensil.
Abbiamo intervistato Gustavo Huss che dal 31 marzo 2024, è Country Business Director Power Tools Italy, oltre a ricoprire il ruolo di Regional Business Director Power Tools Europe Mediterranean.
Gustavo Huss, classe 1973, doppia nazionalità (argentina e tedesca) e formazione internazionale, lavora nella divisione Power Tools del Gruppo Bosch dal 2007, iniziando nel comparto garden in Inghilterra e ruoli di crescente responsabilità in diversi Paesi. Nel 2012, dopo un’esperienza in UK come International Brand Manager nella business unit Lawn and Garden, è stato nominato in Germania Product Manager DIY per l’Europa e l’Asia, occupandosi in particolare del mondo cordless e della collaborazione Power for All Alliance. Dopo il ruolo di Marketing Director e poi Key Account Director DIY nei Paesi Nordici, nel 2022 Huss è stato nominato Regional Business Director Europe South per la business unit Power Tools Home and Garden con responsabilità delle funzioni vendite e marketing nei Paesi Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, San Marino, Malta, Cipro ed Albania.
Il Gruppo Bosch ha aumentato il fatturato e gli utili nel 2023, raggiungendo 91,6 miliardi di euro, e sta implementando con successo la strategia di crescita nonostante il contesto difficile. Il Gruppo ha raggiunto gli obiettivi finanziari e rafforzato la sua posizione di mercato in diverse aree di business, dai semiconduttori ai sistemi integrati per l’edilizia. Nel lungo periodo, il fornitore di tecnologia e servizi intende raggiungere una crescita media annua tra il 6 e l’8%, con un margine di almeno il 7% e posizionarsi tra i tre principali fornitori nei propri mercati chiave in tutto il mondo.
Bosch nel 2023 ha conseguito in Italia un fatturato di 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1,8% circa rispetto all’anno precedente. In Italia, il Gruppo Bosch è attivo con 19 società, di cui 3 centri di ricerca, con un organico di oltre 5.600 collaboratori, al 31 dicembre 2023. Nel 2024 l’azienda si attende un’ulteriore moderata crescita complessiva, ma il contesto rimane sfidante, molto dipenderà dall’andamento dell’economia globale e dalla complessa situazione geopolitica. Il settore di business Consumer Goods nel 2023 ha confermato il volume d’affari rispetto all’anno precedente. La divisione Elettroutensili si è sviluppata in linea con i mercati di riferimento con uno sviluppo leggermente superiore nel comparto hobbistico come ci ha anticipato Gustavo Huss Country Business Director Power Tools Italy.
Complimenti per la sua nomina alla direzione della divisione Bosch Power Tools Italy. Su quali aspetti concentrerà la sua attenzione nei primi mesi di mandato?
Grazie, il mio arrivo è legato alla creazione nel Gruppo Bosch di una nuova geografia di mercato. E’ statocreato l’hub Europe Mediterranean dove ho assunto la responsabilità dell’intera divisione Power Tools come Country Business Director Power Tools Italy e Regional Business Director Power Tools Europe Mediterranean con responsabilità anche del mercato Spagna, Portogallo, Grecia, Albania, Cipro. Questo doppio ruolo mi impegnerà a visitare anche questi mercati e l’Italia (che oggi è al quarto posto nel ranking del Gruppo Bosch) potrà beneficiare di investimenti ed economia di scala all’interno del nuovo hub recentemente creato.
Il primo tema a cui ci stiamo dedicando è relativo ai servizi logistici. Il mercato specializzato, in particolare inItalia, è molto frammentato, quindi per noi è fondamentale fornire un servizio logistico eccellente. Per raggiungere questo obiettivo, dall’inizio 2025 avremo un nuovo magazzino con un nuovo partner logistico a Milano che ci permetterà di porre le basi anche per poter attivare nuovi servizi in futuro per lo sviluppo del canale. Tutto questo garantirà soluzioni tecnologiche innovative e ci consentirà di integrare anche servizi cross docking (magazzino come punto di transito per realizzare il “passaggio-scambio” dal fornitore al corriere) da poter offrire ai nostri clienti.