BOSCH VINCITORE AL CES 2018 INNOVATION AWARDS
Bosch premiato con il CES 2018 Innovation Awards per le soluzioni di connettività smart: cosa hanno in comune tir connessi e case intelligenti?
La domanda di sicurezza, efficienza energetica e risparmio nelle città è in crescita. Queste sono solo alcune delle sfide che derivano dalla crescente urbanizzazione. La chiave per superarle è il modello di città intelligentemente connesse – conosciute come città intelligenti. In molti luoghi, queste città sono già una realtà: Bosch sta sviluppando molte soluzioni che aiutano a rendere le città più intelligenti e migliorare la qualità della vita per i loro cittadini. A CES 2018, Bosch ha presentato un portafoglio di soluzioni “Simply.Connected” per tutto ciò che riguarda la mobilità urbana e il mondo del lavoro collegato alle case intelligenti e agli edifici aggiudicandosi due riconoscimenti CES 2018 Innovation Awards a CES Unveiled ad Amsterdam il 26 ottobre 2017. Prestigioso premio che ogni anno riconosce le migliori soluzioni prima del più grande spettacolo elettronico del mondo ed è un indicatore delle tendenze del futuro.
Rendere la vita più facile connettendo i conducenti di camion e professionisti della logistica delle aziende, i conducenti e le società di trasporto possono contare su un supporto da parte di Bosch. “La piattaforma comune di telematica è la base per i nuovi servizi digitali di veicoli commerciali che consentono alle compagnie di autotrasportatori di fare un lavoro migliore per pianificare i loro trasporti, rendere più efficiente l’uso delle loro flotte e ottenere in modo più sicuro le merci alle loro destinazioni” sottolinea Dirk Hoheisel, membro del consiglio di amministrazione di Robert Bosch GmbH. In riconoscimento della sua soluzione telematica per la connettività all’avanguardia di veicoli commerciali pesanti, Bosch ha ricevuto un CES 2018 Innovation Award nella categoria Tech For A Better World. La piattaforma comune di telematica è stata sviluppata in collaborazione con Daimler Trucks e Fleetboard e viene utilizzata in tutto il mondo nei veicoli commerciali pesanti del suo produttore come Truck Data Center, dove funge da fondamento per i nuovi servizi digitali come Mercedes-Benz Uptime. La piattaforma controlla lo stato dei camion in tempo reale e invia le informazioni, consentendo ai gestori delle flotte di individuare i guasti prima che si verifichino, evitare le riparazioni non pianificate e ottimizzare ulteriormente le visite programmate. Ciò aumenta l’affidabilità dei trasporti e riduce i tempi di inattività dei camion costosi.
Per la casa smart è stato invece premiato un piccolo sensore, estremamente efficiente e potente che rende le case ancora più intelligenti, il sensore di accelerazione BMA400 di Bosch Sensortec che si aggiudica un CES 2018 Innovation Award nella categoria Embedded Technologies. Il piccolo sensore combina un consumo energetico ultra-basso con elevate prestazioni, aumentando in modo significativo la durata di vita delle batterie nei dispositivi. Di conseguenza, le batterie hanno bisogno di ricarica e sostituzione meno frequenti. Il sensore consente inoltre di misurare l’angolo e la vibrazione ad alta precisione, rendendo il BMA400 particolarmente interessante per applicazioni in Internet of Things (IoT). In case intelligenti, il sensore di accelerazione a risparmio energetico può riconoscere, ad esempio, se le finestre sono aperte, inclinate o chiuse, consentendo di impostare aria condizionata o sistemi di riscaldamento rispettivamente e risparmiare energia. Quando viene installato in porte e finestre, il BMA400 rileva movimenti e vibrazioni, aiutando a scoraggiare i furti. Grazie alla gestione intelligente dell’energia, il piccolo sensore è anche ideale per l’utilizzo in dispositivi portatili.
I CES Innovation Awards sono gestiti dalla Consumer Technology Association (CTA). Ogni anno, i premi sono presentati in 28 categorie. Bosch ha già vinto premi in passato, nel 2017, per esempio, è stato onorato per un riscaldatore di acqua collegato e due soluzioni motociclistiche innovative. Nel 2016, la società di tecnologia ha ricevuto il riconoscimento per il neoSense, un touchscreen con feedback haptico.