
I brand del settore brico sempre più pronti al salto digitale. Parla BigCommerce
L’ecommerce del bricolage e del fai da te si va consolidando di anno in anno, come sostiene Irene Rossetto, country director di BigCommerce in Italia (nella foto). Ecco alcune anticipazioni…
Il cosiddetto “home living” rappresenta uno dei comparti più dinamici del commercio digitale secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Basti pensare che nel 2020 il valore d’acquisto online da parte degli italiani in questo comparto ha raggiunto 2,7 miliardi €, in crescita del +32% rispetto all’anno precedente. E la domanda dei web shopper italiani spazia tra mobili da interno ed esterno, oggettistica e decorazioni, accessori per la cucina, tessile e illuminazione.
Questi dati così incoraggianti potranno diventare ancora più positivi nel momento in cui i brand del settore brico inizieranno a sfruttare a pieno i benefici che il mondo e-commerce mette a loro disposizione: come trovare e attrarre nuovi clienti, gestire le spedizioni e i pagamenti, espandersi a livello internazionale e migliorare in generale l’esperienza dell’acquirente. Indipendentemente dall’orientamento strategico e dagli obiettivi futuri che si vogliono percorrere, ci sono tre regole d’oro da seguire quando si tratta di vendere nel settore brico online:
Concentrarsi su un’esperienza personalizzata incentrata sul cliente: L’utilizzo di una piattaforma agile e flessibile può davvero fare la differenza ed offrire la possibilità di personalizzare la customer experience, fondamentale per fidelizzare il cliente, migliorare le conversioni e costruire fedeltà al brand. Esistono diverse tattiche per raggiungere tale obiettivo, tra cui consigli sui prodotti, e-mail e SMS personalizzati, chatbot e contenuti mirati, solo per citare alcuni esempi. Un altro approccio consiste nell’utilizzare l’ecommerce analytics per valutare le metriche dei visitatori, identificare le tendenze degli ordini, definire le strategie di merchandising e contribuire a massimizzare l’efficacia delle campagne di marketing, in modo da poter comprendere meglio i comportamenti di acquisto dei clienti. Adottando un approccio personalizzato e incentrato sul cliente, ci si può assicurare che i clienti continuino a tornare.
Scegliere il giusto approccio all’e-commerce: Anche se all’inizio una soluzione all-in-one può sembrare interessante, raramente è davvero adatta a tutto. Al contrario, una piattaforma e-commerce open e composable offre ai brand la flessibilità e la personalizzazione necessarie per soddisfare le proprie esigenze enterprise e crescere quando necessario, il che è essenziale per i merchant del settore brico. In tale contesto, un approccio di architettura composable può implementare in modo considerevole le performance del proprio negozio online, in termini di velocità, personalizzazione e ottimizzazione sul lungo periodo.
La tecnologia composable, infatti, sta prendendo piede in Europa e si sta rapidamente evolvendo tra le aziende B2B che si rivolgono all’innovazione per ottenere un vantaggio competitivo. Queste aziende lungimiranti si rivolgono a soluzioni flessibili e lasciano le piattaforme monolitiche tradizionali per un’esperienza B2B più moderna, in grado di offrire contenuti ricchi e coinvolgenti, all’altezza delle attese dei consumatori.
Sfruttare i vantaggi nel settore brico: Un approccio componibile consente ai brand del settore brico di facilitare l’upselling di servizi e prodotti. Può essere il caso di un brand nel settore garden che voglia associare alla vendita di una pianta anche il servizio di manutenzione, o un brand in ambito idraulico che stia strutturando non solo la vendita di un prodotto ma anche la sua installazione.
Sebbene in ambito brico l’ecommerce sia un settore molto promettente, per distinguersi dalla massa e garantirsi il successo è necessario adottare le giuste strategie e tecnologie. Per esempio: dotarsi di una tecnologia che permetta di personalizzare esteticamente il proprio sito per rappresentare la qualità dei propri prodotti e servizi, ma che sia in grado anche di fornire l’agilità necessaria per lanciarsi in nuove sfide e sfruttare le ultime tendenze messe a disposizione dall’ecommerce.
BigCommerce
BigCommerce (Nasdaq: BIGC) è una piattaforma di commercio elettronico aperta e leader nel settore del software-as-a-service (SaaS) che consente alle aziende di tutte le dimensioni di creare, innovare e far crescere le proprie attività online. BigCommerce offre alle aziende sofisticate funzionalità, personalizzazioni e prestazioni di livello aziendale con semplicità e facilità d’uso. Decine di migliaia di aziende B2C e B2B in 150 paesi e in numerosi settori utilizzano BigCommerce per creare negozi online belli e coinvolgenti, tra cui Molton Brown, S.C. Johnson, Skullcandy, SoloStove e Vodafone. Con sede centrale ad Austin, BigCommerce ha uffici a Londra, Kiev, San Francisco e Sydney. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.bigcommerce.it o i nostri canali social su Twitter, LinkedIn, Instagram e Facebook.
BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd. I marchi di fabbrica e di servizio di terzi sono di proprietà dei rispettivi titolari.