Home Mercato Bricoman, continua la riduzione dell’impatto ambientale
Bricoman, continua la riduzione dell’impatto ambientale

Bricoman, continua la riduzione dell’impatto ambientale

227
0

Bricoman è da anni impegnata nell’analizzare l’impatto ambientale dell’azienda, diminuendo sempre di più l’utilizzo della plastica. In questi giorni circa 6.000 borracce termiche in acciaio inox sono state distribuite ai collaboratori dell’insegna di negozi, magazzini e servizi interni. Un piccolo ma importante gesto concreto verso grandi cambiamenti…

Per tradurre concretamente questo impegno Bricoman testa e applica soluzioni che aumentino anche l’efficienza energetica di negozi, siti e depositi e che garantiscano un utilizzo dell’energia elettrica sempre più razionale.

 

Dal 2012, rinnova il suo impegno verso la sostenibilità applicando un modello con aspetti adeguati: strutture semplici per acquisto veloce, grandi cubature con minor necessità di condizionamento invernale ed estiva; concentrazione dei volumi (minor frazionamento dei trasporti su gomma); minor incidenza degli imballi; prodotti di grandi marche già implicate nel tema sostenibilità e molto attente a possibili ricadute negative sul proprio marchio; presenza di marche e prodotti nazionali e locali a km0, che valorizzano il territorio. Inoltre ecco due esempi tra tutti: la tele gestione degli impianti di climatizzazione e il relamping dei negozi, quasi tutti ora equipaggiati con tecnologia led.

 

Per dare sistematicità agli interventi, Bricoman ha scelto di adottare un sistema conforme alla norma internazionale UNI CEI EN ISO 50001 che garantisce l’analisi delle opportunità e l’implementazione delle dovute misure di miglioramento, riuscendo così ad ottenere la certificazione della conformità del sistema di gestione energetico dei negozi, dei depositi esterni e dei servizi interni. Un traguardo importante per evolvere nella direzione di un’attività di responsabilità sociale e ambientale sempre più concreta e costante.

 

Ricordiamo che Bricoman Italia nasce nel 2008 con una formula pensata e strutturata per offrire ai professionisti e alle piccole imprese un moderno modello distributivo, incentrato sulla vendita di prodotti tecnici per la costruzione, la ristrutturazione, fino alla finitura della casa e delle collettività. La formula ingrosso e dettaglio permette, al contempo, di essere aperti anche al grande pubblico.