Home Ferramenta Lab Brixo, la storia di un rebranding riuscito
Brixo, la storia di un rebranding riuscito

Brixo, la storia di un rebranding riuscito

2.01K
0

Brixo è la marca privata di punta di Fraschetti Distribuzione, una proposta merceologica ed espositiva molto ampia che si sta rinnovando, puntando su una maggiore cultura del brand.

 

Fraschetti Distribuzione è leader nel settore della distribuzione di ferramenta, giardinaggio, bricolage con oltre 18 mila articoli minuziosamente ricercati in Italia e all’estero, movimenta oltre 7000 colli ogni giorno ed effettua consegne in tutta Italia, in 24-48 ore. Grazie al centro logistico di Pofi (Frosinone) e al magazzino di Bitonto (Bari), Fraschetti serve oltre 4.000 clienti tra negozi di ferramenta, centri di bricolage, garden center e le più importanti insegne della grande distribuzione organizzata, generando un fatturato di oltre 65 milioni di euro, attraverso la vendita di prodotti appartenenti a otto famiglie merceologiche: giardinaggio, edilizia, ferramenta, utensileria a mano, idraulica, siderurgia, utensileria elettrica e domo utility.

 

In Fraschetti da circa tre anni, si sta lavorando con impegno al rebranding del marchio privato Brixo, lanciato circa vent’anni fa nel mercato. Nuova estetica, innovative soluzioni di vendita, sito dedicato ed estensione di gamma. Ne parliamo con Federico Fraschetti

 

“Abbiamo mostrato all’ultimo Hardware Forum, esponendo dei lineari reali all’interno dell’area Ferramenta World, la nostra proposta Brixo, il private label di punta della Fraschetti Distribuzione. Brixo è indubbiante il nostro più importante e completo brand ed esiste da oltre 20 anni, ma abbiamo deciso di procedere ad un profondo rebranding del marchio, che non corrisponda solo alla parte estetica (al colore differente, dal rosso-blu all’arancio-nero attuale).

 

Negli ultimi anni, abbiamo iniziato una revisione profonda sulle politiche di acquisto, di approvvigionamento, sulla qualità media del prodotto, una maggiore attenzione sulla omogeneità della qualità; essendo un marchio che spazia attraverso molte referenze: dai cacciaviti all’edilizia, alla ferramenta, agli articoli per la casa fino alle grandi macchine, è facile avere delle aree di criticità. Se un cliente ha un problema su un prodotto, è facile che estenda l’esperienza negativa su tutte le altre referenze del marchio. Questo è altrettanto possibile in positivo e quindi poniamo la massima cura perché ci sia una omogeneità qualitativa su tutta la gamma, alle fonti di approvvigionamento, agli acquisti. E una volta venduto il prodotto, siamo maniacali sul feed back del mercato.

 

Per anni siamo sempre stati molto più concentrati sulla leva del prezzo. Oggi invece l’approccio è cambiato completamente. In Fraschetti, oggi siamo molto più orientati al cliente, lo dimostra il nostro servizio post vendita che è attivo su Brixo, ma anche su altri prodotti. La nostra politica non è solo la sostituzione del prodotto non funzionante, offriamo ad esempio estensioni di garanzia come la Old for new  e il ritiro e la riparazione dell’articolo a nostre spese (se di valore superiore ai 30 euro).

 

Dal 2018, abbiamo iniziato un’attiva politica sul trade, cercando di educare anche il nostro cliente ad una maggiore cultura del brand: abbiamo creato dei veri e propri monografici bimestrali chiamati Brixo Newsper presentare al meglio la nostra offerta e supportare l’awareness del marchio. Sono stati installati nel corso dell’ultimo anno molti metri lineari a marchio Brixo in tutta Italia con sempre maggiore richiesta da parte del mercato.

 

Non esistono limiti minimi di installazione, comanda la tipologia di negozio e la sua metratura (anche minima), ma è necessaria una corretta impostazione mentale e commerciale. Si deve credere nel progetto e in una coerente proposta espositiva. Non cerchiamo di fare negozi monomarca Brixo, ma offrire un servizio efficace al nostro trade per permettergli di distinguersi sul mercato e mantenendo una gamma di prodotti centrata e profittevole”.