BTICINO CON IL MONDO UNIVERSITARIO PER LO SVILUPPO IoT
Interessante iniziativa che racconta la collaborazione tra il mondo produttivo ed accademico per lo sviluppo di sistemi digitali e IoT, contributo concreto alla formazione di giovani sviluppatori digitali
BTicino, capofila del gruppo Legrand in Italia e leader nel settore della smart home e dellIoT con il suo programma Eliot per gli oggetti connessi, è tra i partner tecnologici del DIEM Dipartimento di Ingegneria dellInformazione ed Elettrica e Matematica Applicata, uno dei pochi dipartimenti di Eccellenza (solo 120 su oltre 900 e solo 3 in area Ingegneria dellInformazione) nominati dal MIUR a valle dellultima valutazione Nazionale sulla qualità della ricerca (VQR), a supporto delle attività di sviluppo dei nuovi corsi lanciati dallUniversità degli Studi di Salerno, in collaborazione con Apple,per la formazione dei futuri programmatori digitali.
LiOS Foundation Program @UNISA prevede 4 corsi annui, in inglese e in italiano, con docenti formati da Apple, di 60 ore ciascuno, aperti a 120 studenti provenienti dai corsi di studio di Laurea triennale e Magistrale dellAteneo Salernitano.
In qualità di partner tecnologico del DIEM, BTicino supporterà attivamente gli studenti nella fase di realizzazione dei project work, proponendo idee di App innovative nel settore domotico e IoT, in particolare per favorire la consapevolezza dei consumi energetici e per il controllo degli oggetti connessi.