Home Ferramenta Lab Calcestruzzo al grafene per pavimenti smart
Calcestruzzo al grafene per pavimenti smart

Calcestruzzo al grafene per pavimenti smart

321
0

Ritorna alla ribalta il grafene. Ecco il progetto di Italcementi presentato per la prima volta al Mobile World Congress 2019 di Barcellona.

 

Presentato per la prima volta al Mobile World Congress 2019 di Barcellona da Italcementi, il progetto Made in Italy che mostra il funzionamento di un riscaldamento a pavimento grazie all’interposizione, tra il massetto di calcestruzzo e la superficie della pavimentazione, di uno strato di materiale composito di calcestruzzo al grafene. Un composito cementizio elettricamente conduttivo che apre la strada ad applicazioni nel settore edile e a soluzioni intelligenti per le abitazioni, le infrastrutture e la mobilità.

 

Ritorna così alla ribalta il grafene, questo materiale incredibile, altamente innovativo che sarà utilizzato nel futuro per un’ampia varietà di applicazioni, in purezza o combinato con altri materiali, per le sue caratteristiche uniche, eccellente nel condurre elettricità e calore e dalle straordinarie proprietà meccaniche di resistenza e flessibilità.

 

Il modello – presentato con Graphene Flagship, il consorzio di ricerca europea sullo sviluppo dei nuovi materiali – è frutto della ricerca di Italcementi dal 2014, insieme ad altri progetti  sulle applicazioni del calcestruzzo smart, iniziativa tra le più importanti dell’Unione Europea che prevede dieci anni di ricerca e un finanziamento complessivo di un miliardo di euro sullo sviluppo di nuove tecnologie legate ai materiali.

 

Grazie alla trasformazione dell’energia elettrica in energia termica, un sottilissimo strato di composto cementizio altamente conduttivo, posto al di sotto della pavimentazione o dell’intonaco, sarà in grado di offrire un riscaldamento poco invasivo ma molto efficace, accrescendo il comfort abitativo e ottimizzando gli spazi. Incorporando il grafene nel calcestruzzo, i ricercatori sono riusciti a modificare il tipico comportamento isolante dei composti cementizi, consentendo il passaggio della corrente elettrica senza comprometterne le performance e creando una soluzione duratura, che necessita di poca manutenzione e contribuisce al risparmio energetico, generando vantaggi anche dal punto di vista economico.

 

Il composito “intelligente” potrà essere utilizzato anche per riscaldare superfici outdoor in soluzioni anti-neve e anti-ghiaccio. E nel prossimo futuro, rivoluzionare il monitoraggio delle strutture: la conduttività infatti rende possibili soluzioni self-sensing, in grado di monitorare sforzi, deformazioni e stati fessurativi del calcestruzzo in tempo reale, senza la necessità di appositi sensori aggiuntivi.

 

Altre possibili applicazioni riguardano le pavimentazioni antistatiche, la schermatura degli edifici dalle interferenze elettromagnetiche e la dissipazione delle cariche elettrostatiche.

 

E la ricerca sul grafene è solo agli inizi…