
Il leader del comparto ITS con una presenza capillare in 14 regioni italiane e oltre 200 punti vendita all’attivo svela i suoi progetto di sviluppo.
La storia del gruppo parte 100 anni fa da due distinti percorsi di crescita aziendale: nel 1919 a Milano viene fondata Cambielli e nel 1949 a Udine nasce Edil Friuli. Nei decenni successivi, grazie ad acquisizioni e aperture di nuovi punti vendita, le due aziende crescono, diventano sempre più affini e iniziano una collaborazione commerciale che sfocia, nel 2011, in una fusione societaria dando vita alla capogruppo: Cambielli Edilfriuli Spa.
La crescita prosegue e, grazie ad acquisizioni – anche recenti – di ulteriori società del settore, il Gruppo Cambielli Edilfriuli oggi è leader nel mercato italiano nella distribuzione di materiali idrotermosanitari, con un fatturato consolidato di circa 800 milioni di euro realizzato da oltre 200 punti vendita, la metà dei quali dotati di showroom arredo bagno, che trattano tutti i principali prodotti ITS. In tutte le filiali è anche presente un’esposizione di utensileria, ne parliamo con Gianluca Giuli, Sales Manager del Settore Utensileria & Fissaggi in un’ampia intervista in Ferrutensil di ottobre in uscita. Ecco alcune anticipazioni…
Siete leader del comparto ITS. Quali leve utilizzate per distinguevi nel mercato?
I nostri punti di forza si possono riassumere in: vicinanza al cliente, grazie alla capillarità e distribuzione dei nostri punti vendita in 14 regioni italiane; velocità di distribuzione, attraverso 4 piattaforme logistiche; ampio e profondo assortimento, garantito da una attenta selezione degli articoli; passione e competenza della squadra di professionisti che mettiamo a disposizione di progettisti, imprese e clienti privati.
Come è strutturata oggi la vostra attività di gruppo nel comparto idrotermosanitario?
Il Gruppo ha una capillarità distributiva che si estende fino al centro Italia con tre insegne principali: Cambielli Edilfriuli al nord, Articoli Termosanitari ed Epica rispettivamente in Lazio, Abruzzo e Molise. Fanno parte del gruppo inoltre due realtà specializzate operanti nel mercato est europeo sloveno e croato. L’ampia struttura commerciale organizzata nei punti vendita e con una rete agenti dedicati agli installatori permette di coltivare un rapporto constante e personale con i clienti.
Come è composta la vostra rete di punti vendita e che tasso di crescita presenta?
Gli oltre 200 punti vendita offrono un banco con vendita assistita per prodotti idrotermosanitari e di utensileria dedicati principalmente ai professionisti del settore che possono usufruire inoltre di servizi a loro dedicati. In circa la metà dei negozi è presente anche uno spazio espositivo/showroom per l’arredo bagno dove progettisti, architetti e clienti privati possono ispirarsi e toccare con mano le ultime tendenze e tutti i prodotti per il bagno e non solo, dalla rubinetteria e sanitari, ai termo arredi fino ai pavimenti e rivestimenti.
L’investimento su nuove aperture e ristrutturazioni è continuo, nel luglio scorso è stato aperto il nuovo banco a Rieti ed entro l’anno sono pianificate due nuove aperture in Liguria.
(continua in ferrutensil ottobre…)