
Cambielli lancia il nuovo progetto formativo per l’installatore digitale
Nasce il nuovo percorso di formazione: una serie di webinar informativi e formativi sui principali portali di inserimento pratiche, durante i quali si analizzeranno esempi e casi pratici direttamente online.
Il lavoro dell’installatore oggi deve necessariamente combinare il lavoro operativo di cantiere e le attività di gestione e d’ufficio, ormai parte integrante di questo mestiere.
Questo è uno dei focus della proposta formativa del 2023 del Gruppo Cambielli Spa, leader nel mercato idrotermosanitario in Italia per la distribuzione di materiali e servizi con un fatturato consolidato di oltre 1 miliardo di Euro consolidato grazie ad oltre 240 punti vendita, un riferimento per i professionisti del settore e per chiunque desideri ambienti e bagni di qualità grazie all’offera di 500 mila prodotti a catalogo.
Oltre all’installazione impianti, infatti, nel corso degli ultimi anni, per l’installatore sono diventate sempre più numerose le attività e agli adempimenti connessi all’inserimento delle pratiche sui diversi portali informatici, che registrano e veicolano gli interventi effettuati in base ai diversi obblighi di legge (es. catasti regionali degli impianti energetici, portale ENEA per le detrazioni fiscali, etc.).
Questi nuovi e numerosi adempimenti hanno necessariamente già proiettato le aziende che operano nell’installazione impianti verso una progressiva e irreversibile «digitalizzazione» del proprio lavoro d’ufficio.
In questo contesto nasce il percorso di formazione «L’INSTALLATORE DIGITALE»: una serie di webinar informativi e formativi sui principali portali di inserimento pratiche, durante i quali si analizzeranno esempi e casi pratici direttamente on-line.