Home Mercato CASA: NASCE IL GLOSSARIO DELL’EDILIZIA LIBERA
CASA: NASCE IL GLOSSARIO DELL’EDILIZIA LIBERA

CASA: NASCE IL GLOSSARIO DELL’EDILIZIA LIBERA

310
0

Il decreto predisposto dal Mit e approvato nei giorni scorsi propone il glossario dell’edilizia libera con un elenco delle principali opere edilizie realizzabili e tutti i lavori in cui non sarà più necessario presentare progetti tecnici né comunicazione al Comune. Avrà valore su tutto il territorio nazionale e che comprende tutti i lavori interni che non incidono sulla pianta degli appartamenti.

Il Glossario è composto da 58 definizioni degli interventi di edilizia privata, a loro volta articolate in 3 o 4 sottospecie, che non richiedono comunicazioni (Cil, Cila, Scia) né permesso di costruire, da minimi interventi di manutenzione e miglioramento, fino ad opere per arredo da giardino, i gazebo di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo, pergolati di limitate dimensioni e non stabili, ripostigli per attrezzi, manufatti accessori di limitate dimensioni non stabili, tende, tende a pergola, pergotende e gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportano la realizzazione di manufatti che alterano la sagoma dell’edificio: ascensori, montacarichi, servo scala, rampe, apparecchi sanitari e ristrutturazioni bagno, dispositivi sensoriali.

Per i pannelli solari e fotovoltaici gli interventi sono totalmente liberi, se in edifici esterni ai centri storici. Nessuna comunicazione anche per le pompe di calore e per la realizzazione di comignoli sul tetto per le nuove caldaie per il riscaldamento, gli intonaci esterni  e la sostituzione di grondaie e pluviali.
Libere anche le sostituzioni di infissi, aggiunta di inferriate o realizzare o rinnovare parapetti e ringhiere.
E  rientra tra gli interventi di edilizia libera anche il rinnovamento del manto di copertura degli edifici inserendo strati isolanti, il cosiddetto “cappotto”.

Rientrano nelle voci del Glossario anche tutti gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno degli edifici e che non incidono sulla struttura portante: nuovi ascensori, montacarichi, servo scala, rampe, apparecchi sanitari e impianti igienici e idro-sanitari, dispositivi sensoriali (o il rinnovamento di quanto esistente.

In outdoor e giardini da oggi è possibile operare in libertà, l’installazione di tende, pergotende e altre coperture di arredo esterno, ad esempio gazebo se strutture mobili e non ancorate stabilmente al suolo.  E’ possibile anche allestire barbecue in muratura, cucce o voliere e rastrellare per le biciclette.