Catas, il più importante istituto italiano ed europeo di prove nel settore del legno e dell’arredo, festeggia quest’anno i primi cinquant’anni di storia.
I neomateriali circolari rappresentano l’argomento del primo volume di una serie dedicata all’innovazione circolare declinata in specifici settori e filiere delle attività produttive. Un settore […]
Con il rapporto 100 “Italian Stories for future Building”, ovvero 100 storie italiane per le costruzioni del futuro, Fondazione Symbola e Fassa Bortolo presentano il racconto […]
La società responsabile per la realizzazione di questo progetto, Diamond Developers, ha scelto la partnership di LG per soddisfare le esigenze di efficienza […]
Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute, in occasione dell’anniversario Assofermet a Roma, ha proposto una riflessione sulla trasformazione digitale nel comparto distributivo […]
Fantuz è la fortunata rivendita di Fiume Veneto (PN) che si aggiudica Vinci il Giro d’Italia con Lotto-Soudal, l’iniziativa dedicata ai visitatori di […]
Selezionati dalla Library di Material ConneXion, materiali innovativi da fibre vegetali e rifiuti tessili post-consumo. Una proposta molto interessante per i dipartimenti Ricerca& Sviluppo aziendale.
La nuova ‘materia prima’ dei big data è stata rielaborata attraverso le tecniche classiche di ricerca, un’analisi fattoriale e una definizione dei cluster.
Spin-off dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Glass to Power, costituita nell’anno 2016, sta creando dei vetri (per finestre) in grado di generare energia […]
Bambù, vetro, illuminazione a led per il risparmio energetico. A Brescia, il primo shop tematico Ikea dedicato a prodotti e materiali rinnovabili e sostenibili.