Home Dalle aziende Centroedile Milano, nasce la app dedicata agli acquisti da remoto
Centroedile Milano, nasce la app dedicata agli acquisti da remoto

Centroedile Milano, nasce la app dedicata agli acquisti da remoto

144
0

Superati brillantemente i primi tre mesi di test, Centroedile Milano, il distributore di materiali per la costruzione e le finiture più diffuso in Lombardia, lancia un nuovo servizio dedicato alle imprese edili.

 

Con Centroedile App da oggi in pochi click sarà possibile ai clienti business di Centroedile Milano ordinare comodamente tramite smartphone tutti i prodotti già stoccati nei 13 punti vendita del gruppo, con la possibilità di scegliere tra il ritiro della merce nel Centroedile più vicino o la consegna direttamente in cantiere, opzione particolarmente adatta all’attuale emergenza sanitaria che impone di evitare la frequentazione di luoghi affollati.

 

“In Centroedile Milano tutto il 2020 è stato dedicato, tra gli altri progetti, anche ad una accelerazione della digitalizzazione sia al nostro interno che verso i nostri clienti – commenta Andrea Santini, amministratore delegato – e Centroedile App nasce da questo processo. E’ un servizio in cui crediamo molto e siamo certi rimarrà, anche a pandemia superata, un elemento complementare e integrato alla modalità di acquisto più tradizionale.”

 

Centroedile App è stata concepita per un utilizzo estremamente semplice e intuitivo ed è dedicata a tutti i titolari della Procard Centroedile, che può essere richiesta gratuitamente in ogni punto vendita o via mail all’indirizzo marketing@centroedilemilano.com.

 

Centroedile Milano

Centroedile Milano è una delle più importanti realtà italiane della grande distribuzione specializzata nella vendita di materiali per la costruzione, ristrutturazione, finitura della casa, oltre che per il fai da te e si rivolge ad architetti, imprese edili, privati. Con 13 punti vendita e 4 showroom tra Milano, Como, Lecco e Monza Brianza, Centroedile Milano rappresenta in questo settore la realtà leader in Lombardia.

 

Alla classica offerta di materiali e attrezzature per l’edilizia, Centroedile Milano ha affiancato nel tempo Creatu per il fai da te, e Centroedile Home per le finiture casa e i complementi d’arredo. In ciascuna sede possono essere presenti una o più tipologie di negozio (Edile, Creatu, Home), oltre ai due importanti service points: il noleggio attrezzature e la gestione macerie, grazie a una consolidata partnership rispettivamente con le società HSS Nolo e Centroedile Servizi.

 

Il core business: servizio di noleggio attrezzature per l’edilizia, l’idraulica, il giardinaggio, la pulizia e la climatizzazione grazie ad un rapporto di stretta collaborazione con la società Hss-Nolo. Un servizio esclusivo, offerto unicamente da Centroedile Milano, presente in 5 filiali.

 

Creatu, il fai da te

In ciascuno dei 13 punti vendita gli appassionati di bricolage trovano Creatu, l’area espressamente concepita per offrire tutto il necessario per cimentarsi in piccoli e grandi lavori di costruzione, creazione, riparazione e restauro – sempre con il supporto professionale e competente del team di esperti presenti in negozio – in tutti questi ambiti: la decorazione domestica, dalla posa di tappezzerie, pavimentazioni e parquet, alla tinteggiatura; i lavori di muratura e falegnameria; la creazione di manufatti.

 

Nel nuovo punto vendita di via Arquà – Leoncavallo (inaugurazione luglio 2020), l’assortimento Creatu è stato esteso ad un vasto numero di articoli per la casa, accuratamente scelti tra quelli a più alta rotazione per fornire un servizio ancora più adatto alla clientela residenziale caratteristica della zona.