
Cofra, innovazione e qualità nelle calzature antinfortunistiche
L’azienda di Barletta, tra i maggiori player dell’antinfortunistica, si contraddistingue per elevati standard qualitativi, moderni criteri di logistica e un ottimo servizio pre e post vendita.
Cofra, azienda annoverata tra i produttori di calzature per uso professionale, vanta ormai un’esperienza pluriottantennale nel settore dell’antinfortunistica. Grazie all’attenzione costante per l’innovazione gode di una continua crescita che la rende un brand riconosciuto in tutta Europa e nel resto del mondo. Dei suoi successi e dei suoi valori ne abbiamo parlato con Domenico Esposito (in foto), responsabile commerciale Italia di Cofra.
Ci racconti brevemente la storia dell’azienda.
L’azienda nasce nel 1938 a Barletta con il nome di Cortelgomma, a opera di Ruggiero Cortellino. Nel dopoguerra il laboratorio artigianale produce calzature con suole realizzate utilizzando pneumatici di camion militari e tomaie ricavate dalle divise militari. L’intraprendenza e la passione del suo fondatore la trasformano nel giro di pochi anni in un’impresa moderna, capace di produrre centinaia di paia di calzature al giorno, distribuite nell’Italia intera. Nel 1983 prende il nome di Cofra ed è attualmente gestita da Giuseppe Cortellino, figlio del fondatore, che avvia il processo di internazionalizzazione dell’azienda. La sua continua crescita è il risultato di una gestione imprenditoriale accorta e di una cultura manageriale innovativa, che hanno portato l’azienda a diventare leader di mercato nel settore delle calzature per uso professionale, un brand riconosciuto in tutta Europa e nel resto del mondo. Nel 1997 Cofra, primo calzaturificio in Italia, ottiene la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001. Dal 2004 prosegue la diversificazione e l’ampliamento della gamma di prodotto, che attualmente comprende calzature, abbigliamento, guanti da lavoro, occhiali, respiratori e dispositivi anticaduta.
Come si configura il mercato dell’antinfortunistica a livello generale? E per la vostra azienda? Quali prodotti performano meglio attualmente?
Il mercato dell’antinfortunistica è interessato da una forte crescita in questi ultimi anni: è aumentata la consapevolezza da parte degli utenti (sia aziende che utilizzatori finali autonomi) dell’importanza dei Dpi. Notiamo sicuramente un incremento dei canali, anche online, e della professionalità espressa da parte di chi si è affacciato più recentemente sul mercato. Cofra ha visto crescere negli ultimi anni la quota di mercato, spaziando su un po’ tutta la gamma di Dpi: calzature, abbigliamento, guanti, occhiali, respiratori e dispositivi anticaduta. Sicuramente le calzature rappresentano il core business dell’azienda, ma continua la costante crescita soprattutto su abbigliamento e guanti da lavoro, che in breve tempo sono diventati un fiore all’occhiello della nostra proposta.
Quali sono i punti di forza che distinguono Cofra sul mercato?
I nostri punti di forza sono prodotti affidabili e performanti ma anche di tendenza, che da sempre ci hanno contraddistinto sul mercato. Inoltre, una politica di ampia disponibilità in pronta consegna e un servizio pre e post vendita strutturato sono elementi fondamentali della nostra politica aziendale.
Quali sono i trend di innovazione dell’antinfortunistica in generale e delle calzature in particolare?
La sfida che accomuna chi produce dispositivi di protezione individuali è da sempre quella di renderne meno gravoso l’utilizzo. In particolare, sulle calzature da lavoro, un elemento che è sempre stato apprezzato è la leggerezza e per questo Cofra ha ideato la nuova linea Lightech, ultraleggera, dal peso di soli 420 g.
Quali sono le novità che state lanciando o lancerete a breve?
Cofra ha da poco lanciato sul mercato la linea Lightech, una linea di calzature dal peso sorprendentemente leggero. La linea è attualmente protagonista di una campagna integrata partita sulle principali riviste di settore e sui social network, ora approdata anche in televisione per i mesi di giugno e luglio. La suola, dal volume ampio, proposta nelle versioni bianca e nera, conferisce uno stile ultrasportivo. È realizzata in XL Extralight un materiale espanso superleggero, flessibile e resistente. Bassa densità, ottime proprietà fisicomeccaniche, soft touch. Non assorbe liquidi e agenti chimici esterni (acidi/basici) e non fa proliferare batteri; risponde in maniera ottimale agli attacchi degli agenti atmosferici soprattutto alle basse temperature. Eccellente resistenza all’acqua, ai raggi UV, al cloro e alla salsedine e quindi all’invecchiamento e riesce a mantenere il suo colore invariato nel tempo.
La sua leggerezza (peso 3 volte inferiore a quella di materiali dalle stesse proprietà meccaniche) ha consentito di realizzare una calzatura da lavoro dal peso ridottissimo (circa 420 g). Il suo disegno rappresenta il perfetto connubio tra i requisiti stilistici attualmente di moda e alcuni tratti tecnici specificamente realizzati per garantire la massima sicurezza e un comfort elevatissimo. Gli intagli posti nella zona di uscita del tacco permettono la massima aderenza e la resistenza allo scivolamento in presenza di liquidi, nella fase di appoggio del piede, fase notoriamente più rischiosa. Gli elevati spessori della suola esasperano l’effetto ammortizzante, aumentando il comfort. Nessun fastidio o stanchezza, fino alla fine del turno di lavoro! La soletta è realizzata in schiuma di poliuretano estremamente morbido e confortevole. Il tessuto antiperforazione conduttivo, quasi integralmente riciclato, è realizzato con speciali fibre di tessuto non tessuto. È il più morbido, il più flessibile e più leggero del 55% rispetto a qualsiasi altro dispositivo antiperforazione in tessuto, grazie alla sua costruzione e alla natura dei materiali che lo costituiscono. La sua struttura alveolare offre livelli di isolamento termico mai raggiunti finora. Il puntale in fibra di vetro ha eccellenti proprietà meccaniche di resistenza a carichi statici e impulsivi, è amagnetico, isolante termicamente, più leggero, solo 60 g rispetto ai 90 g del puntale in acciaio. La linea Lightech è ricca di prodotti realizzati con tessuti all’avanguardia, frutto di un’attenta ricerca delle materie prime più tecniche e performanti. I modelli Skill e Cool sono realizzati in RE PET tessuto riciclato misto a poliammide alta tenacità, idrorepellente, dall’ottima resistenza allo strappo e all’abrasione.
Quali servizi pre e post vendita fornite ai negozi di ferramenta-utensileria? Fornite formazione e strumenti di marketing (espositori e materiale pop)?
Ferramenta e utensilerie si stanno evolvendo, diventando sempre più professionali e tecniche nella proposta dei Dpi. Cofra si è sempre contraddistinta per l’elevata competenza del proprio staff interno e dei propri agenti, ponendosi come il principale specialista del settore. La formazione costante e il supporto al cliente non mancano mai. Parallelamente mettiamo a disposizione dei nostri clienti un’ampia gamma di espositori per migliorare la visibilità dei nostri prodotti e valorizzarli al meglio. L’offerta spazia da espositori multifunzione a parete dogata, isole più basse bifacciali per esporre calzature e abbigliamento, espositori e stender specifici per l’abbigliamento, oltre a prodotti più semplici per agevolare i punti vendita con poco spazio, quali espositori da banco, sia in materiali durevoli sia in cartone. Abbiamo accompagnato il lancio della nuova linea Lightech con un espositore a colonna, illustrativo dei punti di forza del prodotto, esile e facile da collocare in tutti gli spazi espositivi.