
Come vincere nell’economia delle piattaforme
Winning in the Platform Economy è un interessante libro scritto da Alexander Graf e Giulia Staffieri per analizzare le nuove regole delle piattaforme marketplace. La recensione.
Oggi in un mondo “no-canale” in cui negozi fisici, ecommerce e marketplace giocano tutti nella stessa arena, ciò che valeva nel 2020 non riusce più ad attirare clienti nel 2024.
Questo interessante libro analizza con grande trasparenza, lucidità e pensiero critico, le regole del gioco omnicanale esaminando oltre 25 player in tutto il mondo (da Alibaba, Amazon, eBay a Wallmart, ePrice e Manomano) per ripercorrere come il retail e i modelli di impresa stanno cambiando e rispondere a diverse domande fondamentali per chi opera nel commercio digitale.
Dove è diretto Amazon? Perché Temu (che macina oggi numeri di incoming paurosi imparagonabili alle altre piattaforme) ha così successo? Mentre le piattaforme globali conquistano il mondo del commercio, cosa succede in Italia?
La prima edizione di “The e-commerce book” di Graf è uscita 10 anni fa. All’epoca (solo 10 anni fa) il sogno di molti manager era quello di costruire un’azienda come Zalando. Ogni nicchia doveva avere il suo leader di mercato con decine di aziende miliardarie solo per il mercato europeo e, in parte, anche in Italia. Oggi il sogno si è infranto. Quasi tutte le aziende classiche di e-commerce devono affrontare sfide notevoli per ottenere ritorni positivi e il miraggio di assortimento perfetto con consegna rapida ad un ottimi prezzo è raramente soddisfatta. Perché è accaduto tutto questo?
E oggi come vincere nell’economia delle piattaforme? Le risposte si possono trovare – dicono gli autori – analizzando il successo dei più affermati marketplace e le nuove strategie focalizzate oggi nel cedere gran parte del controllo dei processi, (abbassando così anche il livello di rischio sia infrastrutturali sia merceologici), e concentrandosi quasi esclusivamente sulla fidelizzazione del cliente finale.
Alexander Graf ha potuto seguire questo sviluppo nell’ambito del suo lavoro con il provider e-commerce Spryker in articolate in Germania e negli Stati Uniti e Giulia Staffieri, oggi Chief Marketing, Sales & Omnichannel di Leroy Merlin, ha seguito l’economia delle piattaforme in diversi settori in tutta Europa, dagli inizia di Yoox (moda) poi in Mediaworld Media MarktSaturn (elettronica di consumo) e attualmente nel comparto fai-da-te e how eimprovment e quindi poter trattare per esperienza diretta quali siano le strategie più efficaci oggi.
Una lettura fondamentale per i professionisti del commercio fisico e digitale.