![Nuovo comfort abitativo: è possibile progettare la luce o l’aria che respiriamo?](https://www.ferrutensil.com/wp-content/uploads/2016/12/natural-light-bedroom-windows-835x467.jpg)
Nuovo comfort abitativo: è possibile progettare la luce o l’aria che respiriamo?
Cambiano i paradigmi del comfort abitativo coinvolgendo la dimensione olistica del costruire per il benessere. Il comfort diventa così coerenza estetica ed armonia con l’esistente, grazie al colore e alla materia. Nel campo dell’efficienza energetica di edifici e costruzioni la ricerca e la sperimentazione di materiali, tecniche costruttive e sistemi di climatizzazione vanno di pari passo alla salvaguardia del pianeta e allo studio dell’impatto sull’ecosistema che ci circonda. Questi e altri approfondimenti di respiro internazionale per elaborare nuove chiavi di lettura utili per il mondo che sarà, si troveranno nell’Osservatorio MADE expo, che rientra nelle nuove strategie che stanno arricchendo la fiera milanese dedicata ad architettura ed edilizia, in programma dall’8 all’11 marzo 2017. Una piattaforma di incontro privilegiata per aziende, architetti, progettisti, serramentisti, imprese di costruzione, rivenditori e operatori del settore che ha avviato un nuovo laboratorio di ricerca con lo scopo di intercettare i principali trend dal mondo dell’architettura e dell’edilizia.
Il tema del nuovo Comfort abitativo parte da una domanda: le nostre case possono essere belle, sostenibili, accoglienti, ma sono anche confortevoli? E poi: quali sono i fattori che devono necessariamente incidere sulla progettazione architettonica? È possibile progettare il colore? E la luce? E l’acustica? E l’aria che respiriamo?
In tema di comfort c’è infatti un altro aspetto spesso sottovalutato perché “invisibile” e risponde alla domanda: cosa respiriamo? Si parla sempre più frequentemente della Sick Building Syndrome (“sindrome dell’edificio malato”): una sindrome descritta come una situazione in cui gli occupanti di un edificio manifestano disagi o malesseri, verosimilmente riconducibili alla presenza di problemi nel sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, ad alcuni fra i materiali usati nella costruzione dell’abitazione, alla presenza di volatile organic compound (VOC), di muffe, alla non evacuazione dell’ozono o alla mancanza di filtrazione del ricircolo dell’aria. In che modo il benessere abitativo diventa un parametro in fase di progettazione? Il colore è fondamentale nel definire la struttura e gli spazi, facilitare l’orientamento, comunicare gli elementi interni e di facciata. “Progettare il colore” significa considerare numerosi aspetti legati a storia , psicologia, sociologia, estetista e antropologia. Influenza i comportamenti, fornisce stimoli che interagiscono con la percezione dell’ambiente, delle distanze e delle forme. Il colore è luce: luce e colore possono essere usati in modo complementare per accentuare l’effetto, o in contrapposizione per trovare equilibrio o annullarsi a vicenda. E conoscere le nuove tendenze del progettare è indispensabile per poter creare valore al proprio business anche in una rivendita ferramenta. Stay Tuned!