Home Mercato CONFCOMMERCIO: ANDREA COLZANI GUIDA I GIOVANI IMPRENDITORI
CONFCOMMERCIO: ANDREA COLZANI GUIDA I GIOVANI IMPRENDITORI

CONFCOMMERCIO: ANDREA COLZANI GUIDA I GIOVANI IMPRENDITORI

227
0

Andrea Colzani è stato eletto per acclamazione presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio per il quinquennio 2018-2023.

Colzani, imprenditore brianzolo, 38 anni, sposato e con due figlie, opera nel settore della distribuzione commerciale al dettaglio e all’ingrosso. Colzani, che subentra al presidente uscente Alessandro Micheli, dal 2015 è vice presidente del gruppo Giovani Imprenditori nazionale e presidente del GGI di Milano Lodi Monza e Brianza. Nella squadra uscente era presente anche Sabrina Canese, neo presidente di Assofermet Ferramenta.

Colzani è dal 2015 vice presidente del gruppo Giovani Imprenditori nazionale e presidente del GGI di Milano Lodi Monza e Brianza. Dopo aver ringraziato il presidente uscente Alessandro Micheli per lo straordinario lavoro svolto in questi anni, il neo presidente Andrea Colzani ha sottolineato “di voler continuare l’opera di consolidamento del Gruppo nel segno della continuità, con particolare risalto al tema dell’innovazione del fare impresa.”

“Mi propongo da subito due obiettivi– ha dichiarato Colzani appena eletto –portare il nostro gruppo verso nuovi temi per cercare di intercettare le opportunità che si incontrano sul   contesto complicato come quello attuale e far diventare la nostra realtà il portale di ingresso per una nuova classe di imprenditori.”

Il Gruppo Colzani, una realtà imprenditoriale situata a nord di Milano, che opera in mercati differenti, con territorialità locale ed internazionale.

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio-Imprese per l’Italia da 25 anni rappresenta e dà voce a oltre 200.000 imprenditori under 42 del Terziario di mercato, aderenti alla Confcommercio. Sono più di 130 le categorie rappresentate, appartenenti ai diversi settori del commercio, turismo, servizi, logistica e trasporti. Il Gruppo Giovani Imprenditori è presente in modo capillare sul territori nazionale con 67 Gruppi provinciali, 11 regionali, 9 federazioni.