Confcommercio Milano insieme ad Ebay per portare online le imprese storiche
Siglata a Milano la partnership tra il Club delle Imprese Storiche di Confcommercio Milano e eBay.
Tradizione e innovazione, rivoluzione digitale e imprese storiche: mondi, apparentemente distanti, possono trovare un modo non solo per convivere, ma per avere successo insieme. Ne sono convinti eBay, uno dei principali marketplace al mondo e Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il Club Imprese Storiche, che hanno deciso di dar vita a un progetto volto a favorire la digitalizzazione delle eccellenze sul territorio con oltre 25 anni di attività.
L’iniziativa, presentata oggi a Palazzo Bovara, Circolo del Commercio di Milano – con la partecipazione di Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia – vuole essere il primo passo di un percorso per coinvolgere un numero sempre maggiore di imprese storiche per supportarle nella loro apertura al mercato digitale.
Durante la presentazione dell’iniziativa, eBay e il Club imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza hanno consegnato agli esercizi storici che aderiscono all’iniziativa un kit che comprende la mappa con le storie dei negozi aderenti, una vetrofania personalizzata con l’indirizzo del negozio online su eBay e il QR code corrispondente.
Grazie alla partnership con eBay, le eccellenze del mondo imprenditoriale commerciale milanese – attive in diversi settori dalla moda allo sport, dalla vetreria alla coltelleria di pregio – hanno preso parte a un corso di formazione per sfruttare al meglio tutte le potenzialità che eBay può offrire loro, a partire dalla possibilità di raggiungere un bacino di oltre 177 milioni di acquirenti attivi, in Italia e nel mondo. Acquisite tutte le competenze necessarie per affrontare la sfida attraverso training mirati, le imprese hanno debuttato nel mondo dell’eCommerce aprendo un negozio online su eBay.it inserito in una pagina dedicata all’interno del sito del marketplace, così da avere l’opportunità di far conoscere i loro prodotti e le loro storie.
“L’obiettivo di questo progetto, unico in Italia, è valorizzare la storia e la tradizione che queste imprese portano avanti, offrendo loro strumenti innovativi per poterle non solo preservare, ma anche diffondere a un bacino di utenti davvero globale. Queste imprese vanno a unirsi agli oltre 35.000 venditori in Italia che hanno scelto eBay per aprirsi al mondo. Oggi, infatti, quasi 7 venditori italiani su 10 esportano i loro prodotti attraverso la nostra piattaforma e siamo certi che grazie alla vetrina dedicata alle imprese storiche e alla disponibilità delle nuove tecnologie che eBay mette in campo per i propri venditori, come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, queste aziende potranno promuovere con successo le eccellenze del Made in Italy in tutto il mondo”, afferma Susana Voces, General Manager di eBay in Italia e Spagna.
“Siamo al lancio di quest’importante progetto con due conferme. La prima: il valore degli imprenditori storici del Club dipende ora più che mai dalla loro capacità di innovare. Che si tratti di una strategia, uno strumento, un prodotto. La seconda: in considerazione dell’impegno intrapreso nel percorso formativo, abbiamo avuto la conferma che questo è il momento ideale, anche per le imprese di piccole dimensioni, di entrare nel mercato del commercio elettronico” dichiara Alfredo Zini, coordinatore del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Nel video, la presentazione dell’iniziativa con Alfredo Zini coordinatore Club Imprese Storiche Confcommercio Milano, Federica Ronchi Head of Hard Goods eBay Italia Francia e Spagna e Alessandro Mattinzoli Assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia.