
Il consumatore ferramenta online. Chi è, cosa cerca e quanto spende nel canale integrato nel 2023?
Secondo OPMF, l’interazione tra online e offline è oggi una richiesta acquisita per il consumatore ferramenta che chiede di vivere la stessa esperienza in tutti i canali. Ma conosciamolo insieme…
Seguendo l’esempio dei più maturi marketplace che, grazie ad algoritmi sempre più invasivi, sanno tutto dei propri clienti, è fondamentale attivare strategie di profilazione del proprio cliente, conoscendone ogni dettaglio, per monitorare la propria attività commerciale e anche per poter definire investimenti nella comunicazione digitale e nei social.
Il cliente ferramenta online del canale phygital è per il 19% privato, nel 29% professionale, ma in maggioranza (nel 52% del panel) sono presenti entrambi i target. Il target più attivo appartiene in maggioranza al cluster di età 25-45 anni (73%); inizia ad essere molto presente anche il target 45-60 anni (24%), mentre è ancora molto limitato il cluster 0-25 anni, solo il 2%. Il cliente online del canale phygital cerca maggiormente la marca (53%) e la disponibilità della merce (49%), segue il prezzo (42%) solo al terzo posto. Il prodotto più cercato è l’elettroutensile (30%), segue ricambistica e consumabili (22%), un segmento cross-selling, più staccate le altre quote.
La piramide dei valori dei consumatori ferramenta è, infatti, cambiata: essi cercano e premiano alcuni elementi valorizzanti in cui la proposta del prezzo non rappresenta l’elemento discriminante nella decisione all’acquisto. Analogamente cresce la propensione nel consumatore ferramenta, sia privato sia professionale, verso un acquisto sempre più omnicanale, un’attitudine che motiva nuove strategie phygital nelle aziende produttrici che si muovono con sempre maggior determinazione nel canale ecommerce (a volte sperimentando anche modelli D2C), lavorando sulla brand awareness, su una customer experience sempre più personalizzata e sulla creazione di nuovi servizi.
Nella vendita online lo scontrino medio del cliente è di 816,00 euro (in crescita rispetto alla media 2022 pari a 644,18 euro) e il 46% è un consumatore ricorrente perché effettua fino a 10 ordini annui. Il consumatore è abituato a varcare continuamente il confine tra off e online senza neppure accorgersene e tra gli obiettivi del commercio ferramenta ci deve essere anche questo aspetto, annullare la percezione di questo passaggio affrontando la sfida omnicanale.
“Se da una parte è ancora diffusa l’opinione che sia prematuro confrontarsi con la rivoluzione phygital nel canale ferramenta e brico pensando di poter rimandare il confronto con tale cambiamento, dall’altra è necessario intuire come il consumatore, soprattutto nel cluster delle giovani generazioni, stia modificando molto rapidamente le proprie aspettative di customer experience anche nei segmenti brico e ferramenta” sottolinea Alessandra Fraschini, founder di OPMF.
OPMF, Osservatorio Multicanalità in ferramenta, è un’indagine qualitativa solida e strutturata, dal 2017 l’unica e la più aggiornata del canale ferramenta sulle tendenze delle vendite nel canale distributivo ferramenta fisico ed online e rappresenta un ecosistema per lo sviluppo di una cultura digitale e di un canale ferramenta e brico integrato, fisico e online. OPMF si occupa di diverse attività come monitoraggio costante del settore tecnico attraverso la raccolta di 270 indicatori tra i più interessanti, scouting di tendenze sia nel canale fisico sia nel canale ecommerce e consulenza ai brand che desiderino sviluppare la vendita nel canale phygital. Il confronto con gli indicatori raccolti nelle edizioni precedenti (dal 2017 al 2023) distingue ulteriormente la ricerca fornendo lo scenario di evoluzione (o di involuzione) vissuto dal settore. Questo grazie a un pool di aziende fortemente innovative che hanno reso possibile la ricerca 2023: Ferrutensil, rivista leader del canale e media partner, il consorzio ferramenta Ferca, con 70 punti vendita, Selfit, azienda leader nella progettazione e allestimento di negozi e rivendite tecniche, MyBank, realtà fintech di pagamento elettronico basata su un bonifico irrevocabile a conferma immediata.
Leggi di più nel numero di Ferrutensil di novembre-dicembre 2023.