Home Ferramenta Lab Il consumatore ferramenta online. Chi è, cosa cerca e quanto spende?
Il consumatore ferramenta online. Chi è, cosa cerca e quanto spende?

Il consumatore ferramenta online. Chi è, cosa cerca e quanto spende?

223
0

OPMF, l’Osservatorio Multicanalità in ferramenta continua a monitorare il canale fisico ed online, individuando i nuovi trend che muovono gli acquisti del consumatore ferramenta, privato e professionale.

 

Anche quest’anno, OPMF ha analizzato il canale ferramenta in tutti i suoi aspetti, di potenzialità ed evoluzione, raccogliendo tendenze che si stanno rapidamente manifestando così da fornire utili indicatori per i negozi tradizionali che intendano ampliare le proprie prospettive nel digitale, potendo usufruire delle esperienze di altri negozi del proprio comparto e riducendo nettamente il margine di errore strategico.

 

Anche in ferramenta, i confini tra fisico ed online si stanno sempre più avvicinando. E il territorio comune oggi si chiama phygital e vale il 15% del fatturato ferramenta totale. A breve il consumatore varcherà continuamente questi confini senza neppure accorgersene e tra gli obiettivi del commercio ferramenta integrato ci deve essere anche questo aspetto, annullare sempre più la percezione di questo confine.

 

Quale multicanalità ci attende in ferramenta e soprattutto chi è il consumatore ferramenta online?

E’ fondamentale attivare strategie di profilazione del proprio cliente, conoscendone ogni dettaglio, per monitorare la propria attività commerciale e definire investimenti nella comunicazione digitale e nei social.

 

I rivenditori online sanno tutto dei loro clienti grazie ai dati immagazzinati nel processo di vendita e alle attività di profilazione intensa che inizia fin dalla fase di ricerca di informazione sul prodotto, ma i negozianti ferramenta, spesso, molto meno” – sottolinea Alessandra Fraschinifounder di OPMF Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta – L’analisi del dato generato dalle vendite online è ancora molto sottovalutata. Le motivazioni? per mancanza di tempo e risorse da dedicare o di competenze necessarie.

 

Il cliente ferramenta online del canale phygital è per il 19% un consumatore privato, nel 17% professionale e p.Iva, ma in maggioranza (nel 64% del panel) sono presenti entrambi i target.

 

Il target più attivo appartiene in maggioranza al cluster 25-45 anni (75%); seguito dalla fascia 45-60 anni (21%) e inizia ad essere rilevato il target 0-25 anni (4%), praticamente non è presente il target dai 60-80 anni. La piramide dei valori dei consumatori ferramenta è cambiata: essi cercano e premiano alcuni elementi valorizzanti in cui la proposta del prezzo non rappresenta l’elemento discriminante nella decisione all’acquisito.

 

Infatti nel 2022, il cliente online del canale phygital, cerca maggiormente la marca (51%). Il prezzo si attesa al terzo posto tra le motivazioni più forti (con un 36%).

 

Il prodotto più cercato è l’Elettroutensile (40% del panel phygital), segue la Ricambistica e consumabili (16%) e Macchine da giardino al 8%.

 

Nella vendita online lo scontrino medio del cliente è fino a 100 euro nel 25% del panel phygital, fino a 500 euro nel 39%, fino a 1000 euro nel 22%, fino a 5000 euro nel 9%, portando la media 2022 a 644,18 euro registrando una forte flessione (rispetto al 2021, 1165 euro e ritornando ai valori 2020, 625 euro).

 

Anche la ricorrenza degli ordini è pressoché stabile: la maggioranza,  pari al 46%, registra fino a 10 ordini annui (vs 47% del 2021 e vs 41% nel 2020).

 

Queste sono solo alcune delle molte evidenze emerse nella ricerca OPMF 2022 che attestano come nel comparto ferramenta, analogamente agli altri settori, i consumatori vivano la multicanalità come uno spazio integrato (offline e online) di relazione con il prodotto e la marca.

 

(Continua nel  prossimo numero di ferrutensil novembre-dicembre)

(L’indagine OPMF 2022 integrale è disponibile  – per informazioni, scrivere qui)

 

OPMF, l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta è un’indagine giornalistica, nata dal 2017, la prima ed unica del canale ferramenta sulle tendenze delle vendite nel canale distributivo ferramenta fisico ed online. Uno strumento data driven per negozi e per aziende per elaborare o confermare strategie distributive multicanali ed ecommerce.

 

Segui OPMF in YouTube e ascolta i podcast di Spreaker