Home Ferramenta Lab Controvena, il canale per migliaia di appassionati del legno
controx
vlcsnap-2020-11-14-18h33m23s585
vlcsnap-2020-11-14-18h28m20s529
vlcsnap-2020-11-14-18h09m05s708
vlcsnap-2020-11-14-18h04m01s144
vlcsnap-2020-11-14-18h00m22s829
vlcsnap-2020-11-12-07h37m24s647
vlcsnap-2020-10-27-07h08m01s686

Controvena, il canale per migliaia di appassionati del legno

1.67K
0

Creato da Gabriele Bonzi come video diario del proprio percorso nell’arte della falegnameria, il canale è cresciuto rapidamente diventando una community di condivisione di esperienze per oltre 60 mila appassionati di bricolage.

 

In un’intervista in uscita nel prossimo Ferrutensil, tutti i dettagli di un progetto digitale in forte crescita, ecco alcune anticipazioni…

 

Come nasce la community Controvena?

Il nome del canale, Controvena, non è stato scelto a caso.  Volevo qualcosa che mi rappresentasse e che parlasse di legno, che come avrai capito è la mia passione e motore di tutto.

Il progetto è nato nel 2016, seguendo alcuni canali social di video soprattutto americani. In Italia non c’era nulla di paragonabile. Avevo appena terminato una scuola triennale serale di falegnameria, allestito un mio laboratorio e iniziato a creare qualcosa, unendo la passione per la falegnameria con la nuova passione da videomaker e i media digitale.

 

Ti ritieni un falegname, un maker o uno youtuber?

Non lo faccio di mestiere, ma per la mia grande passione per il legno, mi sento un falegname. Come diceva sempre il mio maestro – “Siamo tutti falegnami, sia chi lo fa di mestiere sia chi no”.

 

Quale obiettivo si pone il tuo progetto digitale?

All’inizio sono andato per tentativi, poi ho capito che il mio vero obiettivo era raccontare il mio percorso, attraverso il canale youtube, una sorta di videodiario. E’ molto bello rivedere oggi come si è trasformato il laboratorio e come si è evoluto il mio lavoro.

Normalmente pubblico un video a settimana, il sabato alle 9. A parte in periodo particolarmente intensi dove li programma ogni 15 giorni.

Nella community c’è sempre molta condivisione e interazione e oggi con l’aumentare delle pubblicazioni e dei followers parte della community, fatico a seguire tutte le attività social.

 

Parliamo di numeri, quanti followers ti seguono sulle diverse piattaforme?

In verità non punto ai numeri, ma a sviluppare le tematiche mi interessano maggiormente.

Oggi Controvena rappresenta una community di 60.900 mila followers iscritti in Youtube. Siamo attivi anche in Instagram dove abbiamo superato i 10 mila followers, una svolta per la piattaforma perché consente un ampliamento delle possibili attività di interazione. Siamo presenti anche in Facebook, a traino dagli altri social, ma è secondario.

 

La comunità che ti segue è una delle caratteristiche più interessanti del tuo progetto. Sei diventato in fretta un punto di riferimento per consigli e suggerimenti. Quali attività dedichi loro?

Quando riesco, creo delle schede PDF con le misure e le quote di ogni singolo progetto fatte in Sketchup che metto in descrizione al video così, chi mi segue, può riprodurre il mio lavoro, personalizzando il progetto con il suo stile. Poi lancio dei sondaggi e chiedo consigli: il bello della community è la condivisione delle esperienze e delle competenze di tante persone unite dalla stessa identica passione. Adesso, ad esempio, sto coinvolgendo la community nell’allestimento del nuovo laboratorio raccogliendo idee interessanti su come organizzare al meglio lo spazio.

 

Secondo te, i negozi ferramenta di grandi dimensioni potrebbero creare aree FabLab per piccole comunità di Makers del territorio?

Questo sarebbe molto interessante. I diversi fablab che ho trovato attivi nel territorio sono molto concentrati nelle tecnologie. La falegnameria tradizionale viene coinvolta in maniera molto marginale. Se le ferramenta fossero promotori di questa iniziativa avremmo dei contatti più stretti tra distribuzione e produzione. E avere dei centri fisici di condivisione di esperienza e competenza con un ampio ventaglio di persone coinvolte, sarebbe molto interessante…

 

Nella foto: a sinistra Gabriele Bonzi di Controvena con Morgan Peryrot di MP Creazioni in Legno in occasione di una recente collaborazione.

 

(continua in Ferrutensil...)