COSI’ IL SENSORE DIVENTA 3D PER GARANTIRE SICUREZZA TRA LA FOLLA
Un esempio interessante di “lateral thinking” applicato la mondo della sicurezza per rispondere a necessità molto attuali. La richiesta di sicurezza in ogni situazione e in ogni luogo diventa sempre più pressante e i prodotti devono evolversi in fretta e spesso le risposte più innovative nascono dall’applicazione di tecnologie, magari nate per altri usi, a soluzioni per la sicurezza di cose e persone. E’ il caso ad esempio di sensori Treddix di EL.MO. che verranno presentati a SICUREZZA 2017 dove la tecnologia 3D entra nei sensori per garantire migliori performance.
Quando ci si trova in luoghi pubblici, magari affollati, il pensiero va sempre più spesso ai possibili rischi che si possono correre, sono però situazioni in cui garantire la sicurezza è complicato e i sistemi tradizionali forse non sono sufficienti. Possono essere risolutive le applicazioni di tecnologie di ultima generazione che, inserite in prodotti per la sorveglianza garantiscono un livello elevato di sicurezza.
E’ il caso di TREDDIX di EL.MO., sensori per soluzioni di sicurezza con analisi tridimensionale. TREDDIX sfrutta un sistema di rivelazione tridimensionale per esaminare con precisione l’area da proteggere, contare il numero delle persone presenti e ‘studiarne’ il comportamento. La natura 3D dei dati unita a sofisticati algoritmi di analisi assicurano l’individuazione ed il tracciamento accurato del movimento di persone anche in scene complesse ed affollate aumentando la robustezza e l‘affidabilità di ogni modulo di analisi. I campi di applicazione sono molti: dalla sicurezza delle aree self bancarie, dei bancomat stradali, sino alla sorveglianza delle opere nei musei e nei luoghi di culto od alla vigilanza comportamentale nei luoghi pubblici: aeroporti, metropolitane, locali fieristici, ospedali, contesti industriali e commerciali. Ancora, le tecnologie 3D consentono di aprire nuove frontiere nelle applicazioni di controllo degli accessi e di monitoraggio delle persone anziane.
E al di là degli aspetti legati alla security, questo tipo di sensori possono anche essere utilizzati ai fini di marketing per monitorare i flussi dei clienti, l’affluenza ai reparti e rilevare e analizzare percorsi e comportamenti in modo da mappare all’occorrenza i gusti e le preferenze delle persone.