Il nuovo punto vendita rappresenta l’apripista per un format dedicato alla clientela privata faidateista, spaziando da prodotti medio-alti di gamma per il fai da te a una selezione di casalinghi di uso quotidiano.
Si è tenuta il 23 luglio l’inaugurazione del primo punto vendita del Gruppo Centroedile a insegna Creatu, situato a Milano, in via Arquà 3/5, angolo via Leoncavallo. Un format di prossimità, di 200 mq di superficie espositiva, dei quali la metà a vetrina, in aggiunta a 650mq di piazzale coperto, che aprirà i battenti il prossimo 27 luglio.
Un’apertura importante che, in questo periodo post emergenziale, vuole rappresentare un segnale di positività, come sottolineato da Andrea Santini, amministratore delegato di Centroedile Milano: “Speriamo davvero che il nostro impegno venga apprezzato dal quartiere e dai suoi abitanti e speriamo che questa nostra nuova apertura, in un momento così difficile in cui sono purtroppo tante le serrande che non si sono ancora rialzate, rappresenti un segnale positivo e incoraggiante per il quartiere e per tutti i nostri partner e contribuisca nel suo piccolo a favorire quella ripartenza di cui abbiamo tutti bisogno”.
Ma, soprattutto, si tratta di una nuova sfida, perché dopo oltre 40 anni di esperienza maturata nell’edilizia ponendo sempre al centro il servizio al cliente, questa realtà lombarda ha deciso di “estendere questa attenzione anche in un ambito attiguo, ovvero quello del bricolage, del fai da te, dove i clienti sono altri – non più le imprese edili e gli architetti ma i privati – però le esigenze di assistenza e consulenza sono comunque numerose e sfaccettate e necessitano di altrettanta competenza, professionalità e dedizione”. Assistenza e consulenza, che verranno garantite da due addetti alla vendita debitamente formati.
Il format, organizzato per aree tematiche – dagli utensili manuali alle vernici, dalla ferramenta all’isola ecologica, solo per elencarne alcune -, presenta in ingresso un bancone servito per la duplicazione di chiavi e radiocomandi e uno showroom per finiture e soluzioni per il bagno, pensato anche nell’ottica di informare i clienti riguardo le possibilità date dall’ecobonus per le ristrutturazioni. Ma l’aspetto che contraddistingue Creatu è sicuramente l’assortimento: non solo per la presenza di un selezionato numero di prodotti per la casa di uso quotidiano – tovagliette, lampadine, caricatori per cellulari, carrellino per la spesa -, in linea con il contesto cittadino in cui si inserisce, ma anche per la scelta di proporre referenze medio-alte di gamma di partner come Bosch, Kapriol e Fischer.
L’articolo completo con gallery sarà disponibile nel numero di Ferrutensil di settembre.