Home Mercato DAL 1° LUGLIO RIVOLUZIONE NEL MONDO DEI CAVI
DAL 1° LUGLIO RIVOLUZIONE NEL MONDO DEI CAVI

DAL 1° LUGLIO RIVOLUZIONE NEL MONDO DEI CAVI

150
0

Con la pubblicazione della norma CEI 64-8 V4 si può dire concluso il progetto CPR: tutto è pronto per il 1° luglio, data di entrata in vigore del regolamento che segnerà l’inizio di una vera e propria rivoluzione nel mondo dei cavi: i cavi installati in qualsiasi tipo di costruzione o opera di ingegneria, per il trasporto di energia o per trasmissione dati, dovranno obbligatoriamente rispondere ai requisiti essenziali di comportamento al fuoco per essere considerati sicuri.

La norma CEI 64-8 V4 indirizza in modo unico e univoco progettisti e installatori all’impiego dei nuovi cavi. Non seguire le indicazioni della 64-8 V4 porterà a sanzioni, come previsto nell’articolo di legge in studio al Parlamento che la Comunità Europea ha chiesto a tutti i Paesi EU di introdurre.

Sappiamo che la pubblicazione della 64-8 V4 è stata ritardata oltre le aspettative creando incertezza sul mercato proprio a ridosso dell’entrata in vigore definitiva della legge sull’impiego di cavi rispondenti a CPR. Ma era necessario trovare un compromesso che rispettasse i termini di legge e che permettesse a tutti gli attori della filiera di avere la possibilità di gestire al meglio questo cambiamento epocale. Con l’accordo trovato al tavolo del CEI e con forte senso di responsabilità da parte di tutte le parti coinvolte, oggi ognuno sa come procedere.

I cavisti non produrranno più cavi ante-CPR per impiego in costruzioni e dal 1° luglio metteranno in commercio solo cavi CPR. Installatori e progettisti potranno concludere i lavori già pianificati con data certa ed avviati entro il 30 giugno 2017, mentre dal 1° luglio saranno indirizzati sui nuovi cavi.

Per questa grande rivoluzione IMQ – l’ente italiano leader nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendali – ha sviluppato un nuovo marchio Euro Fire Performance che, oltre a garantire le caratteristiche obbligatorie di prestazione al fuoco con la marcatura CE – come stabilito dal Regolamento CPR – garantisce anche tutte le altre caratteristiche del cavo meccaniche, chimiche ed elettriche e il controllo di processo di fabbrica come previsto dal CPR e la sorveglianza sulla produzione dei cavi stessi, attraverso i controlli sui prodotti effettuati da IMQ.