Home Ferramenta Lab DAL POSSESSO ALL’ACCESSO, E’ LA SHARING ECONOMY!
DAL POSSESSO ALL’ACCESSO, E’ LA SHARING ECONOMY!

DAL POSSESSO ALL’ACCESSO, E’ LA SHARING ECONOMY!

321
0

Negli ultimi anni, la combinazione di trend di business e tecnologici, uniti ad una condizione economica congiunturale, ha determinato la nascita e lo sviluppo di un nuovo trend: la “Sharing Economy” o economia della condivisione. Si assiste quindi al passaggio da un’economia ove il possesso degli asset (tangibili e intangibili) determina i vantaggi a esso correlati, a una dove l’accesso agli asset ne garantisce la fruibilità del valore. Il fenomeno, potenzialmente pervasivo, coinvolge non solo startup, ma incumbent e PA, senza tuttavia aver ancora delineato una chiara direzione evolutiva.

E nel nostro settore, la sharing economy è già stata protagonista di modelli innovativi di business seppure ancora episodici. Ma quale diffusione avrà in futuro?

L’incontro – Sharing Economy: dal possesso all’accesso – tenutosi oggi a Milano al Campus Bovisa organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano, è il secondo “Digital Innovation Talks”, il ciclo di eventi su temi “trasversali” rilevanti e legati al fenomeno digitale.

Il Digital Innovation Talk ha voluto essere l’occasione per discutere cosa si celi dietro la definizione del concetto di Sharing Economy, anche in funzione dei trend e fattori che ne hanno determinato sviluppo e diffusione, e quali siano gli impatti possibili per la collettività e le imprese, alla luce di casi rilevanti di imprese consolidate e startup operanti nel contesto Sharing Economy.

L’incontro è parte del format Digital Innovation Talks, un innovativo modello di eventi dedicati a tematiche trasversali. 
A 18 anni dalla loro nascita, gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano intendono, con il lancio del ciclo “Digital Innovation Talks”, integrare l’approccio tradizionale degli Osservatori (ormai oltre trenta) – verticale e molto attento alle tematiche specifiche emergenti – con una visione orizzontale d’insieme, volta ad affrontare le tematiche trasversali comuni: tipicamente quelle relative da un lato all’impatto della digitalizzazione sull’economia e sulla società (lavoro, concorrenza, fisco, privacy, security, ambiente …) e dall’altro alle reazioni della politica e dei soggetti coinvolti a innovazioni che impongono cambiamenti spesso profondi nelle regole e nell’organizzazione sociale.