
Debutta International Hardware Fair Italy
International Hardware Fair Cologne annuncia l’evento satellite. La nuova manifestazione “powered by Eisenwarenmesse” si terrà il 5 e 6 maggio 2023 a Fiera di Bergamo.
Koelnmesse porta in Italia il collaudato modello fieristico di Eisenwarenmesse, lanciando International Hardware Fair Italy, il nuovo progetto internazionale per il mercato europeo, per dare una “casa” negli anni dispari al mondo della ferramenta, dell’edilizia, del DIY, dell’outdoor e giardinaggio, della sicurezza, del colore, dell’elettrico e delle forniture industriali. “La decisione di lanciare International Hardware Fair Italy è in linea con la nostra strategia di rafforzare il portfolio globale di eventi di Koelnmesse e di rispondere al contempo alla crescente domanda del mercato italiano” ha dichiarato Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, nella foto.
Ecco, in estrema sintesi, l’impegno che la nuova manifestazione intende mantenere, ponendosi in alternanza con International Hardware Fair Cologne – meglio nota come Eisenwarenmesse – che si tiene negli anni pari a Colonia, la più grande fiera del settore a livello mondiale, di cui l’appuntamento italiano riprende impostazione, contenuti, stile, filosofia, obiettivi e qualità. Una iniziativa che sottolinea la grande attenzione di uno dei più importanti organizzatori di fiere mondiali verso il nostro Paese che, oltre a essere un mercato di primissimo piano, è indubbiamente una delle piazze più attrattive per eventi di caratura europea.
La scelta della nuova location, Bergamo, facilmente raggiungibile, in posizione strategica nel nord Italia e ben collegata a tutta l‘Europa, risponde alle esigenze di sviluppo e di internazionalità della nuova manifestazione.
Estremamente variegato l’universo dei visitatori a cui International Hardware Fair Italy intende rivolgersi: dalla distribuzione ferramenta tradizionale e professionale alle utensilerie, dalla grande distribuzione e le insegne del fai-da-te ai colorifici e alle rivendite di materiali per l’edilizia. Non mancheranno, ovviamente, produttori e importatori, distributori e decision maker del mondo dell’industria e della manutenzione, le sempre più importanti piattaforme e-commerce, i garden center, i gruppi di acquisto, l’industria, le società di servizi.
A fare da corollario alla parte espositiva un ricco calendario di eventi: incontri di business con i maggiori distributori, convegni, aree demo e workshop formativi con i quali approfondire temi e problematiche di comparti che sono in rapida e continua evoluzione.