Home Mercato DFL, preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale
DFL, preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale

DFL, preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale

44
0

Il gruppo punta a rafforzare la propria leadership nel canale tradizionale anche grazie all’integrazione di un nuovo polo logistico di 30.000 mq.

DFL nasce nel 1976 a Sala Consilina (SA) come attività commerciale di ferramenta al dettaglio. Da sempre, l’obiettivo della DFL è il miglioramento del mercato della grande distribuzione: facendo leva sulle competenze professionali dei suoi collaboratori, l’azienda si impegna a preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale. Un impegno condiviso da tutto il gruppo Lamura che da quasi 50 anni è attivo nella distribuzione all’ingrosso, con un catalogo di prodotti e servizi estremamente ampio, attraverso le società DFL per la parte relativa alla compravendita di beni e servizi e infine Serlam, agenzia di rappresentanza e titolare di tutta la parte di supporto marketing e commerciale e infine Rival, per le aree di Logistica e Magazzino.

 

Ne abbiamo parlato con Pasquale Lamura (nella foto), presidente del gruppo, per approfondire programmi e strategie in atto che si concentreranno su innovazione, espansione della merceologia, rafforzamento dei brand privati, nuove sinergie commerciali e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità.

 

Ripercorriamo brevemente la vostra storia e il passaggio generazionale nella governance dell’azienda
DFL nasce nel 1976 per volontà di mio padre, Pinuccio Lamura, imprenditore visionario che ha saputo trasformare una piccola realtà locale in un punto di riferimento per la distribuzione nel Centro e Sud Italia. Oggi siamo alla seconda generazione: con me, i miei fratelli Carol e Francesco e, con un team di professionisti, portiamo avanti con orgoglio un progetto di crescita che coniuga i valori originari con una spinta continua verso l’innovazione.

 

Quali sono le strategie di sviluppo e di distribuzione di DFL Gruppo Lamura in Italia e in Europa?
In Italia puntiamo a rafforzare la nostra leadership nel canale tradizionale, offrendo soluzioni e servizi su misura per il dettaglio specializzato. A livello europeo ed estero stiamo sviluppando relazioni con fornitori internazionali per una filiera più sostenibile ed efficiente.

 

Come si inserisce la vostra azienda distributiva nel territorio in cui operate?
DFL è profondamente radicata nel territorio campano e nel Centro e Sud Italia. Contribuiamo all’economia locale non solo come datore di lavoro, ma anche sostenendo iniziative sociali, culturali e di formazione. Siamo convinti che un’impresa abbia anche una responsabilità sociale verso la comunità in cui opera.

 

Continua in ferrutensil