Home Mercato DPI, come verificare la loro conformità? Ecco la guida pratica
DPI, come verificare la loro conformità? Ecco la guida pratica

DPI, come verificare la loro conformità? Ecco la guida pratica

247
0

Assosistema Safety ha realizzato un vademecum a supporto delle imprese interessate per valutare l’idoneità dei dispositivi di protezione individuali ai fini della richiesta di validazione straordinaria all’Inail.

 

Assosistema Safety, con le aziende che producono, distribuiscono ed importano dispositivi di protezione individuale e in condivisione con Confindustria, ha realizzato un vademecum –  “Dispositivi di protezione individuale: come verificare la loro conformità” – a supporto delle imprese interessate per valutare l’idoneità dei dispositivi di protezione individuali ai fini della richiesta di validazione straordinaria all’Inail.

 

Il progetto è nato in risposta all ’emergenza sanitaria di quest’ultimo periodo che ha indotto Parlamento e Governo ad ampliare le potenzialità di offerta delle mascherine, quale strumento di protezione delle vie respiratorie. Il legislatore  ha previsto la possibilità per l’Inail di validare, in via straordinaria e in deroga, le mascherine: la deroga riguarda la procedura e la relativa tempistica e non gli standard di qualità dei prodotti che si andranno a produrre, importare e commercializzare.

 

La quantità delle richieste e la complessità degli accertamenti stanno provocando notevoli ritardi, con rilevanti danni anche per le imprese, tanto da legittimare interrogazioni parlamentari.

In considerazione di ciò Assosistema ha ritenuto utile ed importante produrre il vademecum –  “Dispositivi di protezione individuale: come verificare la loro conformità“,  allo scopo di supportare le aziende in fase di valutazione delle forniture, durante l’approvvigionamento o l’importazione dei dispositivi di protezione individuale.

All’interno del documento sono approfonditi i seguenti elementi:

 

– La corretta marcatura ed i certificati che deve presentare un dispositivo di protezione individuale conforme alle normative vigenti e gli step per verificare la validità della documentazione;
– Una guida pratica per navigare sul database degli Organismi Notificati della Commissione Europea NANDO;
– La documentazione di cui deve disporre un dispositivo di protezione individuale validato in deroga da INAIL ed indicazioni utili per inoltrare la richiesta di validazione;
Marcatura e certificazioni di un dispositivo certificato ai sensi della Raccomandazione (UE) 2020/403.

 

Ulteriori informazioni al link.