Home Mercato Attualità Edilizia green, un must have cittadino
Edilizia green, un must have cittadino

Edilizia green, un must have cittadino

147
0

La crescita di comparto punta su riqualificazione ed edilizia green, se ne è parlato al Made Expo, occasione per un confronto di sistema sui trend che stanno condizionando il settore delle costruzioni.

 

La filiera delle costruzioni conferma il suo ruolo chiave per lo sviluppo del Paese spinta dall’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale e l’edilizia verde per dare risposte concrete alla lotta la cambiamento climatico grazie a città sempre più green e sostenibili…

 

La crescita di comparto punta su riqualificazione ed edilizia green, se ne è parlato al Made Expo, conclusasi il 16 marzo 2019 a Fiera Milano Rho, la manifestazione per il mondo dell’edilizia e dell’architettura in Italia e occasione per un confronto di sistema sui trend che stanno condizionando il settore delle costruzioni.

 

In Ferrutensil di aprile abbiamo dedicato un reportage al comparti e ai suoi protagonisti. Ecco alcune anticipazioni…

Il mondo delle costruzioni sembra essere pronto al rilancio del settore, cavalcando il forte cambiamento nel segno dell’innovazione guidato da comfort, sicurezza, sostenibilità e tecnologie innovative, facendo la sua parte fondamentale per contribuire a fornire un impulso all’economia nazionale. Questi sono alcuni segnali di fiducia e volontà di guardare al futuro con ottimismo, confermati dai dati dall’Osservatorio ANCE sul mercato delle costruzioni 2018 che registrano una variazione positiva dell’1,5% del fatturatoe un valore complessivo di128 miliardi di euro sull’anno precedente. In questo scenario la manifestazione del mondo delle costruzioni si conferma come piattaforma che mette insieme tutti gli attori della filiera per favorire un fronte comune verso i mercati e le istituzioni ecostituisce una occasione particolarmente propizia per contribuire alla ripresa di un settore che rappresenta il 9% del PIL in termini di investimenti e che contribuisce alla crescita della ricchezza italiana per mezzo punto percentuali di PIL all’anno (dati Ance). Al centro del dibattito è la urgente necessità di sbloccare le risorse per l’avvio dei cantieri che potrebbero rilanciare non solo il settore ma l’intera economia nazionale mettendo in circuito i 25 miliardi previsti si genererebbe una crescita del PIL dell’1%, secondo le stime di MADE expo.

 

La filiera delle costruzioni conferma il suo ruolo chiave per lo sviluppo del Paese spinta dallattenzione sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale e l’edilizia verde, quest’ultima assunta a must have del tessuto urbano per dare risposte concrete alla lotta la cambiamento climatico grazie a città sempre più green e sostenibili.

 

La nona edizione di MADE expo rinsalda anche le relazioni con il territorio, tenendosi in una città che è esempio di quello che può essere uno sviluppo virtuoso del settore.  “Milano sta vivendo un periodo favorevole dal punto di vista dell’edilizia. Abbiamo visto nascere nuovi quartieri come Porta Nuova e City Life, ripartire progetti arenati da tempo come Santa Giulia o Porta Vittoria, attivarsi investimenti importanti anche fuori dal centro. Per lo sviluppo della nostra città è fondamentale la sinergia tra pubblico e privato: se da un lato il Comune sta investendo 1,6 miliardi di euro soprattutto nelle periferie, dall’altro prevede, con il Piano di Governo del Territorio in discussione, incentivi per chi rigenera aree accessibili ma ancora poco identitarie, chi recupera edifici abbandonati, chi propone soluzioni edilizie ambientali e innovative. Pubblico e privato insieme per rendere la qualità degli interventi sempre più aderente ai bisogni di una città che cresce, che ha bisogno di verde, case in affitto, qualità dello spazio pubblico e servizi diffusi: in questo senso MADE expo rappresenta un’importante occasione di confronto tra i diversi settori coinvolti in questa sfida”, ha affermato Pierfrancesco Maran,Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano.