Home Mercato Edilizia in Legno torna a Verona dal 9 al 12 Febbraio
Edilizia in Legno torna a Verona dal 9 al 12 Febbraio

Edilizia in Legno torna a Verona dal 9 al 12 Febbraio

152
0

“Scegliere il legno conviene”: è questo lo slogan della la 10^ edizione della mostra internazionale “Legno&Edilizia” che sarà in Fiera a Verona da giovedì 9 a domenica 12 febbraio 2017. Un’ edizione dal nuovo format, ingrandita ed allargata a tutti i comparti dell’edilizia nei quali il legno propone soluzioni valide e innovative: struttura, pavimenti, tetto e infissi.  Ado Rebuli, Presidente Piemmeti S.p.A., società organizzatrice della biennale, descrive questo nuovo riassetto della manifestazione come un volano che mette assieme industrie, carpentieri, ingegneri, architetti e studi professionali perché impiegare il legno nell’edilizia è la grande opportunità dell’edilizia del futuro.

In Italia si sta infatti riscoprendo l’architettura in legno, con l’utilizzo di legno lamellare, un materiale composito, costituito essenzialmente di legno naturale, di cui mantiene i pregi, tra cui l’elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso e il buon comportamento in caso di incendio in quanto non collassa e brucia in modo controllato consentendo una sicura evacuazione delle persone, ma è anche un prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione che riduce i difetti propri del legno massiccio. Sul fronte sostenibilità, il materiale legno è l`unico, nel suo ciclo di vita, che garantisce un bilancio di emissioni di anidride carbonica negativo.

Le travi lamellari stanno diventando, col tempo, elementi portanti alternativi e innovativi nel settore dell’edilizia grazie alle alte prestazioni che garantiscono, con particolare riguardo anche alle capacità di portata rispetto alla loro leggerezza. Perfino l’acciaio o il calcestruzzo armato non superano, per affidabilità e sicurezza, il legno lamellare che, per esempio, ha proprietà antisismiche superiori di 4 ordini di grandezza rispetto a cemento e acciaio.

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura riconosce il legno lamellare in edilizia come prodotto estremamente funzionale a un’architettura ecologica e sostenibile, per tecnica di produzione, rispetto ambientale ed eco-compatibilità: il legno lamellare infatti offre caratteristiche di resistenza strutturale maggiori rispetto alla stessa quantità di legno massiccio e utilizza tecniche di produzione che privilegiano specie autoctone provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e certificato.

Sul fronte energia primaria, costruendo un edificio in legno, piuttosto che in calcestruzzo, si ha un potenziale risparmio su alcuni importanti capitoli di spesa tra il 20 e l’ 80%, dovuto all’uso di materiali più leggeri e a tempi di cantiere e di montaggio molto più veloci.